FloraPrimo Piano

La Fondazione GTF per difendere e tutelare i grandi alberi

LA GTF è una fondazione senza scopo di lucro nata per conoscere, difendere e tutelare i grandi alberi.Degli alberi sappiamo ancora troppo poco. Sono presenti sulla faccia della terra da milioni di anni, sono stati in grado di costruire e cambiare il clima e il territorio, modificandolo a loro favore e gettando le basi per l’esistenza su questo pianeta.

Tutte le popolazioni antiche veneravano i grandi alberi come portatori di vita.
La scienza sta attualmente scoprendo che quelle degli alberi sono qualità genuine ed essenziali dalle quali la nostra esistenza trae grande vantaggio. Lentamente stiamo riscoprendo una consapevolezza nuova e questo rapporto più profondo tra uomo e albero potrebbe permetterci di salvaguardare l’intero pianeta vivente.

Dalla conservazione della biodiversità e dalla salvaguardia delle grandi foreste può dipendere infatti la prosecuzione della nostra stessa esistenza.

D’altra parte l’utilizzo del legname da opera e la distruzione indiscriminata delle foreste, tropicali e non, con le tecnologie oggi a nostra disposizione, non sono mai stati così invasivi come ai giorni nostri. Rischiamo di perdere in brevissimo tempo una biodiversità che non abbiamo neppure avuto il tempo di conoscere.

al 7 settembre al 21 novembre (giornata nazionale dell’albero) potrai scegliere la quercia italiana che parteciperà al concorso europeo Tree Of The Year 2020! Il tuo voto permetterà all’Italia di essere rappresentata nel panorama internazionale con i suoi alberi più importanti per caratteristiche, storia, cultura e bellezza.

Puoi votare gli alberi che più ti rappresentano dando loro un punteggio sul nostro sito e sulla nostra pagina ufficiale Facebook puoi anche raccontarci perchè questi alberi sono così importanti per te. 

Vota, condividi, invita: più siamo, più voti ricevono gli alberi, maggiore sarà la rilevanza che acquisteranno a livello nazionale e internazionale e quindi anche le possibilità di tutelarli adeguatamente.

A fine novembre verrà organizzato un convegno internazionale dove sarà presentata la quercia vincitrice. In tale occasione, la comunità di riferimento (istituzioni, associazioni e territori) potranno incontrare il comitato scientifico della Giant Trees Foundation e concordare la tipologia di intervento per la tutela e salvaguardia della pianta stessa.

Sulle chiome dei grandi alberi (una delle ultime frontiere da esplorare) esistono milioni di specie animali e vegetali a oggi ancora da scoprire.

Dalla conservazione di questa biodiversità e dalla salvaguardia delle grandi foreste può dipendere la prosecuzione della nostra presenza sul questo incredibile mondo che è il nostro pianeta.

Rivalutare e comprendere meglio il nostro rapporto con le foreste e quindi con i grandi alberi che le costituiscono, le costruiscono e le proteggono, diventa un obiettivo essenziale se vogliamo preservare la vita umana sulla terra.

La GTF si propone quindi come obiettivo primario la conoscenza dei grandi alberi attraverso la loro corretta individuazione, il loro studio e la loro tutela.
In questa maniera ritiene di poter contribuire in maniera efficace anche ad uno sviluppo ecosostenibile, sia delle popolazioni direttamente coinvolte con la vita della foresta, sia di tutta l’umanità.

Con le sue spedizioni e iniziative culturali in varie parti del mondo pone l’attenzione alle interconnessioni esistenti tra la vita dell’uomo e dell’albero, per valorizzarle e migliorare di conseguenza la convivenza tra alberi e esseri umani.

Il comitato scientifico, che garantisce la bontà dei progetti di ricerca e di sviluppo, è costituito da illustri scienziati internazionali che studiano il mondo arboreo ma anche da esperti di altre discipline perché vuol essere uno sguardo a 360 gradi sul rapporto uomo-albero capace di esaltare, le proprietà fondamentali ancora poco valorizzate di questi grandi e ancestrali esseri che da milioni di anni ci proteggono, il più delle volte, a nostra insaputa. Vedi i grandi alberi in Italia e in Europa e visita il sito “Tree of the Year Contest” per sapere di più sul Progetto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *