Approfondimento, gli alberi monumentali della Regione Umbria
Con la L.R. 19 novembre 2001 , n. 28 “Testo unico regionale per le foreste”, ha istituito l’elenco degli alberi di rilevante e peculiare interesse
Read MoreCon la L.R. 19 novembre 2001 , n. 28 “Testo unico regionale per le foreste”, ha istituito l’elenco degli alberi di rilevante e peculiare interesse
Read MoreLa tutela e la salvaguardia degli alberi monumentali, di particolare pregio paesaggistico, naturalistico, monumentale, storico e culturale in Calabria
Read MoreI cittadini, gli Enti e le Associazioni possono segnalare tutte le piante che hanno le caratteristiche di monumentalità mediante la compilazione di una “scheda di segnalazione”
Read MoreL’elenco contienene le caratteristiche di ogni pianta, ed è stato inviato al Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali MiPAAF, per essere inserito nell’Elenco nazionale degli Alberi Monumentali
Read MoreI “Patriarchi verdi” custodiscono una vera eredità biologica del passato, fornendo un importante collegamento fra diverse scale temporali
Read MorePer poter conservare questi alberi è necessario gestirli comprendendo bene le loro esigenze, accompagnarli con la massima attenzione nel loro naturale processo evolutivo
Read MoreIl Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio è un’organizzazione no-profit per la tutela e la valorizzazione degli alberi monumentali, giardini storici, foreste e paesaggio storico-naturalistico.
Read More115 nuove iscrizioni proposte dalle Regioni Basilicata, Lazio, Liguria, Piemonte, Puglia, Sardegna e Sicilia
Read More“Studiare la longevità degli alberi in risposta ai cambiamenti climatici in ambienti diversi, è una priorità di ricerca sia per la conservazione della natura sia per le strategie di mitigazione del cambiamento climatico
Read More