In merito alla morte dell’albero centenario di quercia, ibrido cerro – roverella (774 cm di circonferenza e 25 metri di altezza) di Brienza – località Cerasa, protetto, ma solo sulla careta dalla legge regionale in materia di flora, limitrofo al territorio del parco nazionale dell’Appennino Lucano, interviene il ” Gruppo consiliare per Brienza.
... Continua a leggere.Tag: parco appennino lucano
Salvati due pipistrelli Abolimbati nel P.N. Appennino Lucano
Questa specie è protetta in Italia secondo la Legge 357/97 e a livello internazionale dalla Convenzione EUROBATS recepita dal nostro paese con la Legge 104/2005. Tutti i pipistrelli (Chirotteri) sono quindi protetti in quanto specie di importanza comunitaria (direttiva habitat 92/43/CEE).
... Continua a leggere.Stallo al Parco Nazionale Appennino Lucano: sarà il Direttore del Parco del Cilento a ricoprire l’incarico in via temporanea
Sull’intricata vicenda – lo ricordiamo – è in atto un braccio di ferro tra Ministero dell’Ambiente ed ex vertici del parco Appennino Lucano e la Regione Basilicata, che è culminato con il Commissariamento del parco, mentre l’ex giunta regionale della Regione Basilicata aveva manifestato contrarietà all’intesa per la nomina del nuovo direttore.
... Continua a leggere.Libera chiede di non rinnovare la concessione idrocarburi Val d’Agri
L’area di interesse della concessione ricade – scrive Libera – nel centro del perimetro del Parco Nazionale Appennino Lucano Val d’Agri-Lagonegrese all’interno del quale insistono cento chilometri di condotte interrate e un centro olio, ubicato a Viggiano. In Basilicata, si è compiuto, di fatto, un autentico scempio dell’ambiente che ha interessato l’aria (inquinamento dagli impianti di desolfurizzazione petrolifera, stoccaggio e estrazione,
... Continua a leggere.Il parco nazionale Appennino Lucano da oltre due anni è senza presidente
E’ dal 24 Agosto 2017 che il parco nazionale dell’Appennino lucano attende la nomina del nuovo presidente da parte del Ministro dell’Ambiente. In questa data è scaduto, infatti, il mandato dell’ex presidente, Domenico Totaro. Per l’area protetta, istituita nel 2007, estesa su quasi 69 mila ettari ricchi di biodiversità e che comprende 29 comuni, la presenza degli organi di gestione sarebbe ancora condizionata dalla difficile convivenza tra parco e petrolio.
... Continua a leggere.WWF Basilicata, le 5 favole sul lupo cattivo da sfatare
Il WWF ritiene utile rispondere ad una serie di articoli che richiamano il presunto pericolo legato al ritorno del lupo e utilizzano un sensazionalismo nei titoli ricorrendo all’allarmismo ai danni di una specie protetta. LA FAVOLA DEL LUPO ‘CATTIVO’: Nonostante la conoscenza scientifica avanzata che abbiamo acquisito sulla biologia e il comportamento di tantissime specie
... Continua a leggere.Grifoni e Capovaccai nel parco dell’Appennino Lucano
I siti di riproduzione, monitorati in modo volontario dai naturalisti del WWF Val d’Agri, del Centro Studi Naturalistici Nyctalus di San Martino d’Agri e dello Studio Naturalistico Milvus di Pignola hanno consentito di accertare la presenza di due nidi di grifone ed uno di capovaccaio. Per i grifoni, dopo il fallimento del tentativo di riproduzione
... Continua a leggere.Patriarchi vegetali abbattuti nel parco dell’Appennino Lucano
L’associazione Centro Studi Naturalistici “Nyctalus” Ong – Onlus di San Martino d’Agri (Pz) denucia quello che giustamente definisce “un vero atto di “terrorismo ambientale” che si è consumato qualche settimana fa in una delle aree di maggior pregio del Parco Nazionale Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese. Nei pressi del Monte Raparello in località Milazzo (comune
... Continua a leggere.Nuova stazione di betulla pendula nel sud Italia
Una nuova stazione di Betula pendula nel parco nazionale dell’Appennino Lucano (Basoilicata). La bella notizia è il frutto dell’escursione fatta in territorio di Brienza il 21 Agosto 2011 dal Naturalista Adriano Castelmezzano di Matera alla ricerca di nuovi sentieri e località da scoprire nella mia terra lucana. L’unica stazione ufficialmente riconosciuta era quella di Camporotondo in
... Continua a leggere.