Pubblicato il nuovo Bando per l’ammissione al Master “Capitale Naturale e Aree Protette. Pianificazione, progettazione e gestione,” del Dipartimento PDTA dell’Università La Sapienza di Roma
... Continua a leggere.Tag: rete natura 2000
Valutazioni d’Incidenza, associazioni: poche le Regioni in regola
Riguardano le “Linee guida nazionali per la Valutazione di Incidenza (VIncA)’ adottate con Intesa Stato-Regioni nel novembre del 2019”.
... Continua a leggere.Parchi della Lombardia: il ministro finanzi i parchi regionali
Le aree protette della Lombardia si sono unite nella richiesta a Roberto Cingolani, Ministro della Transizione Ecologica, di riconoscere, e quindi finanziare, gli Enti Parco regionali
... Continua a leggere.Lettera aperta dell’IUCN ai Ministri dell’Ambiente
In occasione del summit di Napoli e dell’intervento della IUCN ai lavori del G20
... Continua a leggere.Parco della Sila sul taglio dei fondi destinati ai Parchi
I Parchi hanno bisogno di sostegno affinché possano gestire al meglio cambiamenti e far fronte alle sfide europee in termini di strategia per la biodiversità
... Continua a leggere.Lipu: ritardi nella protezione delle specie e degli habitat
E’ essenziale che si giunga in tempi rapidi alla protezione legale dei siti più importanti per la biodiversità e per gli uccelli marini nel nostro Paese
... Continua a leggere.Natura 2000: procedimento di infrazione contro l’Italia
La rete nazionale dei siti Natura 2000, protetti dall’Ue, non copre adeguatamente i vari tipi di habitat e le specie che necessitano di protezione
... Continua a leggere.Lipu e BirdLife Europa: numerose violazioni delle regole e dei principi
«Il Piano italiano è del tutto disallineato dalla Strategia europea sulla biodiversità per il 2030
... Continua a leggere.WWF: sulla difesa degli insetti impollinatori c’è molto ancora da fare
La direttiva del ministro Cingolani non garantirà, per l’ennesima volta, l’adozione di provvedimenti per la loro tutela
... Continua a leggere.