Le Foreste Casentinesi, con le loro foreste vetuste di faggio riconosciute dall’UNESCO, sono rappresentate dalla Rosalia alpina, insetto legatissimo alle formazioni plurisecolari di faggio
... Continua a leggere.Ambiente
Il servizio “allerta temporali” nel P.N. Cinque Terre
Un sistema informativo per gli escursionisti nel parco attraverso l’uso dei colori
... Continua a leggere.Val Grande, fuori servizio la fontana in località la Piana
per un guasto tecnico la fontana a disposizione degli escursionisti nei pressi dei bivacchi situati in località In la Piana
... Continua a leggere.Delta del Po, controllo intossicazione botulismo avifauna
Sono stati recuperati immediatamente i primissimi anatidi in difficoltà e con evidenti sintomi da intossicazione botulinica
... Continua a leggere.Ottantuno, alberi sotto le stelle nel parco Foreste Casentinesi
Il 13 agosto verrà presentato “Ottantuno”, il libro d’arte frutto del lavoro di Isacco Emiliani e Nonno Tonino.
... Continua a leggere.Turista salva tartaruga Caretta caretta in Sardegna
La tartaruga ha circa cinque anni e una lunghezza di 25 centimetri. Molto presto potrà essere liberato e proseguire i suoi viaggi nel Mediterraneo.
... Continua a leggere.Ritorna il concorso internazionale “Fotografare il Parco”
Evento organizzato dai Parchi Nazionali italiani Stelvio, Gran Paradiso, Abruzzo, Lazio e Molise e dal francese Parc national de la Vanoise
... Continua a leggere.Cinque Terre, Consiglio direttivo del Parco 5 agosto 2022
In discussione la redazione del documento, incaricato di assicurare l’aderenza e l’allineamento del Piano agli obiettivi di sviluppo sostenibile indicati dall’Agenda 2030
... Continua a leggere.Parco del Circeo, i risultati del progetto Life Samfix
Progetto che mira a diffondere consapevolezza e conoscenze in merito alle attività messe in campo per contrastare l’invasione di due insetti di origini aliene
... Continua a leggere.