Il numero di componenti del Corpo di Sorveglianza arriva così a cinquanta, rispetto ai sessanta previsti dalla dotazione organica.
... Continua a leggere.Primo Piano
Paradisia, il giardino botanico del parco
ll giardino botanico alpino Paradisia riapre dal 3 giugno con nuove proposte. Nel Parco Nazionale Gran Paradiso la primavera è alle porte.
... Continua a leggere.Tosco Emiliano, luoghi più accoglienti nel parco
Poiano, Sologno, Febbio, Abetina reale più “friendly” e rispettosi dell’ambiente grazie a cinque nuovi progetti.
... Continua a leggere.Lettera aperta agli stakeholder del turismo dell’Arcipelago Toscano
La lettera aperta intende stimolare gli stakeholder dell’Arcipelago Toscano ad attuare in futuro strategie turistiche sostenibili
... Continua a leggere.Arcipelago Toscano, Giornata Europea dei Parchi 2023
Le aree naturali protette sono in prima linea per la difesa della biodiversità ma offrono un importante contributo anche per la tutela del territorio e nel contrasto ai mutamenti climatici.
... Continua a leggere.Circeo, monitoraggio della testuggine palustre
L’attività di monitoraggio della testuggine palustre (Emys orbicularis) nel territorio regionale. Inserita nella lista rossa italiana nella categoria “In pericolo”
... Continua a leggere.Val Grande, il gambero di fiume
Mercoledì 24 Maggio 2023, in occasione della Giornata Europea dei Parchi, incontro sulle acque dolci e a un suo abitante molto particolare
... Continua a leggere.ISPRA, presentazione della Guida Frane d’Italia
Un agile e moderno strumento di conoscenza del territorio italiano e di una delle sue principali fonti di pericolosità geologica delle frane
... Continua a leggere.Presidente P.N.Appennino Tosco Emiliano: “Appennino, biodiversità da salvaguardare”
Nelle foreste del P.N. Appennino Tosco Emiliano che si cattura anidride carbonica, si produce ossigeno e si trattengono le acque
... Continua a leggere.