Il modello di governance del suolo agricolo in corso di sperimentazione e valutazione con il progetto LIFE agriCOlture, nel territorio dell’Appennino tosco-emiliano
... Continua a leggere.Tag: Agricoltura
Il programma “Vitivinicoltura sostenibile” del Ministero Ambiente
Il Programma VIVA è promosso dal Ministero dell’Ambiente e promuove la sostenibilità del comparto vitivinicolo italiano.
... Continua a leggere.Maiella, studio per valorizzare produzioni orticole del parco
In questa prima fase sono stati raccolti dati agronomici e morfologici di diverse varietà di “rape” affini ai Mugnoli, sia locali e sia commerciali
... Continua a leggere.WWF Italia, cambiamo l’Agricoltura. L’atlante dei pesticidi
Presentato alla Festa del Bio, che si tiene a Milano a Palazzo Giureconsulti, organizzata dalla Coalizione Cambiamo Agricoltura con la Fondazione Heinrich-Böll
... Continua a leggere.Arcipelago Toscano, l’impegno del parco per il recupero delle specie orticole
Cavolo torso e pomodoro da scasso dell’isola del Giglio iscritte al Repertorio Regionale
... Continua a leggere.I semi antichi nel parco della Maiella
L’Abruzzo è l’unico caso dell’Italia peninsulare in cui la montagna, fino al secolo scorso, è stata centrale nell’economia, nella demografia e nella sociologia.
... Continua a leggere.#Cambiamoagricoltura: chi vuole affossare il biologico?
Smentire le notizie allarmanti sull’attuazione degli interventi per il biologico nella programmazione dello Sviluppo Rurale
... Continua a leggere.Il programma MiTE Viticoltura sostenibile
Più di 40 nuovi Accordi volontari per il Programma VIVA siglati dall’inizio dell’anno dalla Direzione Generale per l’Economia Circolare del Ministero della Transizione Ecologica
... Continua a leggere.Tosco Emiliano, il “patto per il suolo” del parco
progetto europeo Life AgriCOlture che si svolge negli Appennini di Reggio, Modena e Parma.
... Continua a leggere.