Sul tema “Murgia, patrimonio condiviso”
... Continua a leggere.Tag: parco regionale Murgia Materana
Fondazione Sassi Matera: ridateci il paesaggio della Murgia
L’appello al presidente Mattarella. No al tentativo di depistare con dettagli che nulla hanno a che fare con il concetto di Paesaggio
... Continua a leggere.Deposito scorie: accordo tra i parchi nazionali e regionali pugliesi e lucani
Un accordo tra i Parchi della Murgia Materana e delle Terre delle Gravine e le Regioni di Puglia e Basilicata per dire no al deposito delle scorie radioattive che uno studio individua nell’areale
... Continua a leggere.Ancora lavori inadeguati nel Parco delle Chiese Rupestri di Matera
Dopo le ruspe nel parco della Murgia Materana, fanno ancora discutere i lavori di restauro nell’ambito del progetto del cosiddetto “Parco della Storia dell’Uomo – Civiltà rupestre”
... Continua a leggere.No dal comune di Matera al mega impianto solare a ridosso del sito UNESCO, i Sassi e il parco regionale della Murgia
Il Comune di Matera ha espresso parere negativo al progetto di impianto solare avente la potenza complessiva di 19,985 MWp In Località Iesce, Matera (MT), delle opere connesse e delle Infrastrutture Indispensabilialla costruzione e all’esercizio dell’Impianto della Ditta Società Solare Italia srl di Rovereto (TN) la cui procedura VIA è presso gli Uffici della Regione Basilicata. T
... Continua a leggere.Approvato il bilancio di esercizio del parco regionale Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano
La sensibilità politica di prefigurare obiettivi ambiziosi – ha detto il suo presidente, Lamacchia – si è misurata con la complessa realtà in cui operano gli Enti parco della regione. Le difficoltà di ordine finanziario si sono sommate a quelle di origine burocratica e i risultati raggiunti sono la conseguenza dell’effetto congiunto di questi elementi. Durante l’anno 2018 sono state avviate o proseguite numerose attività, come ad esempio l’elaborazione di idonee misure di tutela e conservazione per le specie e gli habitat»
... Continua a leggere.Percorsi lenti: dalla Foresta Umbra a Matera, tra parchi e siti UNESCO
Il viaggio costituirà l’occasione per riflettere su alcune delle principali sfide della contemporaneità, ben riflesse nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Sostenibile: la difesa della bio e geo diversità, la lotta al riscaldamento globale, la diffusione di insediamenti umani sostenibili, partecipativi e inclusivi, il rapporto e il dialogo tra differenti culture, il ruolo di infrastrutture razionali
... Continua a leggere.Otto capovaccai liberati in Basilicata nell’estate 2019 per aiutare la specie a rischio di estinzione
Massima allerta delle forze dell’ordine per contrastare il bracconaggio Tra fine luglio e metà agosto 2019 otto giovani capovaccai sono stati liberati in Basilicata, nel Parco Naturale Regionale della Murgia Materana, in due diverse operazioni di rilascio messe in atto dall’Associazione CERM Centro Rapaci Minacciati e da ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale allo scopo di supportare la popolazione italiana di questa specie, ridotta ai minimi termini.
... Continua a leggere.Ruspe del Parco Murgia Materana: la denuncia di Falco Naumanni
“Un intervento improprio ed eccessivo con inutile spreco delle risorse pubbliche, fortemente impattante sul fragile ambiente di Murgia Timone: sono in corso lavori presumiamo per segnare un sentiero che già esiste, con l’uso anche di mezzi meccanici”. La denuncia è dell’asssociazione Trekking Falco Naumanni di Matera.
... Continua a leggere.