FloraPrimo Piano

Approfondimento: gli alberi monumentali in Campania

La Regione Campania, nell’ottica di sostenere le attività di tutela, sviluppo e valorizzazione degli spazi verdi urbani e riconoscendo agli alberi monumentali, veri Patriarchi verdi, un ruolo importante nella valorizzazione del patrimonio paesaggistico e ambientale della Campania, ha adottato la seguente definizione di albero monumentale:

  1. l’albero ad alto fusto isolato o facente parte di formazioni boschive naturali o artificiali ovunque ubicate ovvero l’albero secolare tipico, che possono essere considerati come rari esempi di maestosità e longevità, per età o dimensioni, o di particolare pregio naturalistico, per rarità botanica e peculiarità della specie, ovvero che recano un preciso riferimento ad eventi o memorie rilevanti dal punto di vista storico, culturale, documentario o delle tradizioni locali;
  2. i filari e le alberate di particolare pregio paesaggistico, monumentale, storico e culturale, compresi quelli inseriti nei centri urbani;
  3. gli alberi ad alto fusto inseriti in particolari complessi architettonici di importanza storica e culturale, quali ad esempio ville, monasteri, chiese, orti botanici e residenze storiche private.

Tali “Patriarchi verdi” custodiscono una vera eredità biologica del passato, fornendo un importante collegamento fra diverse scale temporali, l’albero monumentale permette, infatti,  di:

  • ricostruire il clima del passato;
  • comprendere il cambiamento dei fattori ecologici dell’ambiente in cui vive;
  • acquisire informazioni per la valutazione del livello di biodiversità, soprattutto in relazione al patrimonio genetico di specie rare e spesso dimenticate;
  • diversificare gli habitat di molte specie vegetali e animali.

Grazie al rinnovato impegno delle istituzioni ed al nuovo quadro normativo di rifermento gli alberi monumentali, beni paesaggistici a tutti gli effetti, finalmente, sono entrati a far parte del patrimonio culturale nazionale, al pari dei complessi archeologici, degli edifici, dei castelli e dei centri storici di maggior pregio.

Si riportano, quindi, di seguito le schede relative agli Alberi Monumentali già censiti in Campania ed inseriti nell’Elenco degli Alberi Monumentali d’Italia. [Fonte:Regione Campania]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *