La Regione Molise ha ufficializzato la nascita della Riserva naturale regionale ‘Bosco Casale’ che trasforma l’Oasi Lipu di Casacalenda (Campobasso) in area protetta. Il riconoscimento premia il lavoro svolto dalla Lipu nel 25mo anniversario dell’inaugurazione della prima oasi naturalistica in Molise. Un bosco di 146 ettari gestito in collaborazione con il Comune di Casacalenda, proprietario dell’area, con cui l’associazione prosegue le attività di educazione, sensibilizzazione ambientale, ecoturismo e conservazione, in un’ottica di sviluppo sostenibile.
... Continua a leggere.Tag: lipu
Campania, Lipu, due centrali eoliche minacciano la cicogna nera
Una rara coppia di cicogna nera, una delle dieci presenti a livello nazionale, e altre numerose specie di rapaci, tra cui nibbio reale e bruno, biancone e lanario, tutte superprotette da leggi nazionali e direttive comunitarie, potrebbero essere minacciate da due impianti eolici di grande taglia autorizzati dalla Regione Campania in Irpinia, un territorio già
... Continua a leggere.Lipu, concluso progetto rapaci migratori
Ventottomila rapaci osservati, appartenenti a 24 specie, cui si aggiungono 107 esemplari tra cicogna bianca e nera e diverse specie rare. Ma c’e’ chi la natura, anziche’ ammirarla, la prende ancora a fucilate: sono 400 i falchi abbattuti sul versante calabrese dello stretto di Messina. E’ il bilancio del progetto Rapaci Migratori e del XXVI
... Continua a leggere.Campi LIPU antibracconaggio, in Calabria trovate armi
Armi clandestine e centinaia di cartucce nascoste in botole sotterranee e pronte per essere utilizzate sono state scoperte dal Nucleo operativo antibracconaggio del Corpo forestale dello Stato a Reggio Calabria dove e’ in corso il XXVI campo Lipu per la protezione degli uccelli rapaci migratori. Quindici volontari, provenienti da ogni parte d’Italia, stanno monitorando giornalmente
... Continua a leggere.Associazioni, respinto il blitz di caccia selvaggia !
Confermato il divieto di caccia durante la riproduzione e migrazione degli uccelli.Italia più vicina a risolvere i contenziosi europei. “Ha prevalso il senso di responsabilità nel Parlamento e nel Governo che ha evitato di estendere la stagione venatoria senza limiti certi e respinto una vera e propria deregulation venatoria.” Lo dichiarano le associazioni Altura, Amici della Terra,
... Continua a leggere.Anche La LIPU pugliese si mobilita e scrive ai Deputati eletti in Puglia
La Commissione Agricoltura della Camera ha approvato un articolo, il 43 della legge Comunitaria, che contiene una pessima norma. E’ il comma 2 lettera b, che permette alle regioni di estendere la stagione di caccia oltre l’attuale limite del 31 gennaio. La stagione venatoria, che già oggi si protrae per cinque mesi arrecando non pochi danni
... Continua a leggere.Lipu, per stop pascoli e più turismo SOS aquila reale
Sos aquila reale. A lanciarlo e’ la Lipu-BirdLife Italia sulla base di uno studio-pilota che ha monitorato cinque importanti aree montane tra Alpi (Gran Paradiso, catena del Lagorai, Parco nazionale dello Stelvio, e Dolomiti bellunesi) e Appennino (Monti Sibillini) che ospitano la nidificazione di 75 coppie di aquila reale e ne ha anche individuate nel
... Continua a leggere.Avvistati 2 rari uccelli Ibis vicino Viterbo
Due esemplari di un rarissimo uccello, l’Ibis eremita, sono stati avvistati nei pressi di Viterbo da un’ex guardia oasi del Wwf, Pietro Labate. ”Gli esemplari che ho avvistato – ha detto – hanno circa due anni e, probabilmente, sono i discendenti del gruppo di Ibis liberati nella Maremma viterbese 5 anni fa, nell’ambito del progetto
... Continua a leggere.Agricoltura Puglia, Lipu chiede modifica del Piano Sviluppo Rurale
Le richieste inviate all’assessore regionale Enzo Russo. Il Piano pugliese si colloca nelle ultime posizioni a livello nazionale per tutela di specie e habitat agricoli. Il Piano di Sviluppo Rurale (PSR) della Puglia è carente sotto il profilo della conservazione degli habitat e della biodiversità e si colloca, sotto questo profilo, agli ultimi posti a
... Continua a leggere.