le Oasi del WWF sono state un’azione fondamentale per la conservazione della specie, come quelle di Serre-Persano, Grotte del Bussento e Lago di Conza in Campania, Pantano di Pignola e Policoro in Basilicata, Cascate del Verde in Abruzzo
... Continua a leggere.Tag: lontra
La Lontra, specie simbolo delle Oasi del WWF
Oasi di Serre-Persano, Grotte del Bussento e Lago di Conza in Campania, Pantano di Pignola e Policoro in Basilicata, Cascate del Verde in Abruzzo nel circuito WWF per la salvaguardia della specie
... Continua a leggere.La Lontra e la conservazione delle zone umide interne
La specie è tra le più minacciate della fauna italiana (categoria EN- Endangered- Minacciata)
... Continua a leggere.Esemplare di Lontra ritrovato morto in Basilicata
Ancora l’impatto antropico stradale responsabile di incidenti che possono causare danni anche alle persone
... Continua a leggere.Lo stato e la conservazione della Lontra in Italia
Le azioni concrete volte ad assicurare la disponibilità di risorse alimentari e idriche, a ridurre la mortalità dovuta a fattori antropogenici
... Continua a leggere.P.N. Pollino: ricorso delle Associazioni al TAR contro la centrale idroelettica sul Torrente Frido
Le associazioni ricordano inoltre che l’area interessata dalla costruzione della centrale costituisce l’habitat di numerose specie animali e vegetali protette ed in particolare della Lontra, una specie prioritaria ai sensi della direttiva Habitat.
... Continua a leggere.Confermata la presenza della Lontra nel P.N. d’Abruzzo
Le attività di campo condotte nel corso del 2019 hanno portato alla conferma della presenza della specie lungo il corso del fiume Sangro in tutto il tratto compreso tra la località Pescasseroli e la diga di Barrea.
... Continua a leggere.Ritorna la Lontra nella Riserva Naturale Lago di Pignola
Nel 1996 la sua presenza venne segnalata nell’area della riserva naturale, divenuta Zona Ramsar proprio per le caratteristiche di zona umida di valore internazionale (A.Bavusi, 1996). La presenza del raro mustelide oggi rilancia il ruolo dell’area umida nel panorama delle aree protette in Basilicata, che attendono ancora una maggiore attenzione e tutela da parte delle Istituzioni pubbliche nazionali e regionali.
... Continua a leggere.P.N. Gran Paradiso: presentato il Centro visitatori del parco “Acqua e Biodiversità – Rovenaud Valsavarenche”
Il Centro, che si estende in un’area di 14.000mq in località Rovenaud di Valsavarenche, cuore dell’area protetta, permette di effettuare una vera e propria “immersione” in un ambiente del Parco in cui tutto è legato all’acqua
... Continua a leggere.