La nuova norma è concepita per aggirare il divieto di vendita della selvaggina e consentirà ai cacciatori di cedere gratuitamente ai ristoranti o alle sagre gli esemplari uccisi durante la caccia
... Continua a leggere.Tag: caccia
TAR veneto boccia calendario venatorio
Con l’Ordinanza cautelare n.182/2022 del 24 gennaio 2022, il Tribunale amministrativo regionale (TAR) del Veneto ha accolto il ricorso dell’Associazione Vittime della Caccia (AVC)
... Continua a leggere.TAR Sicilia sospende attività venatoria
L’ordinanza del TAR Sicilia accoglie la sospensiva richiesta da Wwf Italia, Lav, Legambiente Sicilia, Lipu BirdLife Italia, Lndc Animal Protection ed Enpa
... Continua a leggere.TAR accoglie ricorso LIPU – LAV su calendario venatorio della Toscana
Il TAR respinge l’ennesima forzatura pro-caccia portata avanti dalla Regione Toscana
... Continua a leggere.Associazioni su vittime attività venatoria
Dopo le gravissime decisioni delle regioni in tempo di Covid, che hanno concesso lo spostamento tra comuni a chi praticava la caccia al cinghiale
... Continua a leggere.Stagione venatoria: un bollettino di guerra secondo le associazioni
Si è chiusa il 30 gennaio, la stagione della caccia nella maggior parte delle regioni (in alcune proseguirà fino al 10 febbraio). L’Associazione vittime della caccia (Avc), nel precisare che i dati definitivi della stagione venatoria 2019-2020 saranno resi noti il primo febbraio a chiusura avvenuta, pubblicano sul proprio sito web il “Bollettino della guerra n.7”, aggiornato al 15 gennaio 2020, indicando “82 vittime umane: 24 morti e 58 feriti”.
... Continua a leggere.Il TAR Sardegna si pronuncerà sul ricorso contro il calendario venatorio
Il 16 ottobre prossimo i giudici del Tar Sardegna si pronunceranno nel merito sul ricorso presentato dal Gruppo di Intervento Giuridico e dal Wwf contro il calendario venatorio. Con un decreto presidenziale il Tribunale amministrativo ha parzialmente sospeso il calendario venatorio 2019/2020 approvato dalla Regione Sardegna.
... Continua a leggere.Comitato Parchi: la libertà di depredare la natura
In un’Italia confusa, distratta e passiva, priva di etica e valori, stordita dalla miserrima situazione politica che annuncia improbabili luci alla fine di interminabili tunnel, culturalmente e socialmente marcescente, possono sempre più farsi strada complotti, congiure del silenzio, manipolazioni dell’informazione e capovolgimenti della verità. Preparando disastrosi cambiamenti che, appena qualche anno prima, sarebbero stati del
... Continua a leggere.LIPU, caccia: si chiude la stagione dell’illegittimità
Norme e regole disapplicate in molte regioni, mentre secondo il Rapporto Eurispes 2011 gli italiani ribadiscono il proprio no schiacciante: oltre l’80% non ama la caccia. Puglia, Lazio, Calabria le maglie nere. “Doveva essere l’anno della biodiversità e la stagione delle tutele per gli uccelli migratori e tutte le specie che non godono di buona salute. E
... Continua a leggere.