Il Parco deve essere al centro del percorso di ricostruzione in un momento in cui affrontiamo una crisi climatica
... Continua a leggere.Tag: parco nazionale Monti Sibillini
L’occhio nascosto dei Sibillini: la vita segreta degli abitanti del bosco
Un gruppo di appassionati ha dato vita all’Associazione Walden APS che ha promosso “l’occhio nascosto dei Sibillini”
... Continua a leggere.Lago di Pilato: una recinzione per proteggere il chirocefalo
Nella giornata del 1 luglio, i tecnici del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in collaborazione con i Carabinieri Forestali e l’Associazione delle Guide del Parco, si sono recati al lago di Pilato per realizzare una delimitazione fisica con lo scopo di rendere ben visibile il limite che non può essere superato dagli escursionisti che si
... Continua a leggere.P.N. Monti Sibillini: uno studio per salvaguardare il Chirocephalus marchesonii
Il Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie dell’Università degli Studi di Perugia svolgerà attività di campionamenti zooplanctonici presso il lago di Palazzo Borghese e il lago di Pilato nel P.N. Monti Sibillini finalizzati alla conservazione del raro crostaceo Chirocephalus marchesonii
... Continua a leggere.Censimento del Camoscio nel parco nazionale dei Monti Sibillini
Il censimento del camoscio appenninico: nuovi esemplari sul Monte Priora 180 i camosci stimati all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, un indice significativo che testimonia il valore della biodiversità del territori. Sono stati avvistati durante l’ultimo censimento della specie effettuato nel territorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
... Continua a leggere.Parco dei Sibillini: il progetto di una “industria insalubre di prima classe” nell’area PIP di Maddalena è in contrasto con il parco
In questi giorni si è aperto un dibattito sul progetto per la realizzazione di una industria per recupero metalli e smaltimento rifiuti industriali e non, che il Comune di Muccia avrebbe autorizzato, previo rilascio dell’AIA (autorizzazione integrata ambientale), nell’area PIP (Piano per Insediamenti Produttivi) in località Maddalena. L’impianto sarebbe classificato come “industria insalubre di prima
... Continua a leggere.Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini: misure di conservazione dei “Siti Natura 2000”
Il Parco ha adottato le misure di conservazione dei siti di interesse comunitario ricadenti nel territorio dell’area protetta. Il provvedimento ha suscitato una serie di reazioni ed interpretazioni, anche contrastanti, per cui si ritiene opportuno fornire alcuni chiarimenti. L’adozione delle misure è obbligatoria in attuazione della direttiva comunitaria “habitat”, e a causa del ritardo nell’adozione,
... Continua a leggere.Parco Nazionale dei Monti Sibillini:la reintroduzione del Camoscio appenninico tra i migliori progetti d’Europa
Il progetto Life Coornata per la tutela del camoscio appenninico, ha ricevuto un ennesimo ed importante riconoscimento. La Commissione Europea infatti ha selezionato il progetto tra i “best life project” per il 2015, cioè tra i 23 migliori progetti Life Natura, graduatoria che vede due soli progetti italiani rappresentati.
... Continua a leggere.P.N. Sibilillini: scomparsa la lupa Selana, arrestato il presunto bracconiere
La lupa Selana, a cui il Parco Nazionale dei Monti Sibillini aveva applicato un collare satellitare lo scorso 21 dicembre, è scomparsa durante la notte del 19 gennaio, probabilmente uccisa da un bracconiere. La notizia è rimasta finora riservata per consentire le indagini da parte del CFS, che lo scorso 5 febbraio hanno condotto all’arresto
... Continua a leggere.