Un gruppo di appassionati ha dato vita all’Associazione Walden APS che ha promosso “l’occhio nascosto dei Sibillini”
... Continua a leggere.Fauna
Adamello – Brenta: ricerca su “caprioli e cambiamenti climatici”
Con i cambiamenti climatici, i caprioli del Trentino salgono più in quota; inoltre cercano nutrimento in base al ricordo di esperienze passate e non in base alla percezione sensoriale
... Continua a leggere.Parco del Garda: Lince e Orso completano la trilogia dei predatori
È quanto emerge dal report 2020 sulla presenza dei grandi carnivori nel Parco dell’alto Garda bresciano
... Continua a leggere.P.N. Maiella: la coesistenza tra grandi carnivori e attività dell’uomo
“Cani da guardia del gregge: possiamo imparare dall’esperienza italiana?” è la domanda che si pone la testata web ‘Bayern24’ di Monaco di Baviera in un ampio articolo
... Continua a leggere.Progetto “api e farfalle” nel parco nazionale Alta Murgia
Un progetto per offrire un contributo concreto alla loro tutela, essenziale per l’ottenimento di frutti e semi da molte colture
... Continua a leggere.ISPRA: il primo monitoraggio del lupo a livello nazionale
Il Ministero dell’Ambiente ha dato mandato a ISPRA di produrre una stima aggiornata della distribuzione e consistenza del lupo a livello nazionale
... Continua a leggere.Parco Appennino Tosco Emiliano: uno studio sull’ibridazione del lupo
Un recente studio condotto dalla Sapienza Università di Roma in collaborazione con il P.N.Appennino Tosco Emiliano, Ispra e il Centre Nationale de la Recherche Scientifique (Francia)
... Continua a leggere.Appennino Lucano: precisazione sull’ordinanza della Regione Basilicata sulla gestione del cinghiale
Il Parco precisa che l’ordinanza della Regione Basilicata, all’interno dell’area protetta non è applicabile
... Continua a leggere.WWF: sulla difesa degli insetti impollinatori c’è molto ancora da fare
La direttiva del ministro Cingolani non garantirà, per l’ennesima volta, l’adozione di provvedimenti per la loro tutela
... Continua a leggere.