“Cani da guardia del gregge: possiamo imparare dall’esperienza italiana?” è la domanda che si pone la testata web ‘Bayern24’ di Monaco di Baviera in un ampio articolo
... Continua a leggere.Natura
Regione Toscana vieta dal 2022 il glifosato
Dopo la Regione Calabria arriva lo stop al glifosato nelle misure del PSR deciso dalla Regione Toscana
... Continua a leggere.P.N. Gran Paradiso: il progetto “parchi per il clima”
interventi sulla tipologia “decarbonizzazione del trasporto collettivo”, con acquisto di automezzi ibridi/elettrici per i Comuni
... Continua a leggere.IUCN: on line la lista rossa degli uccelli nidificanti
La valutazione del rischio di estinzione è basata sulle Categorie e i Criteri della Red List IUCN.
... Continua a leggere.Parco regionale del Vulture (Basilicata): contestati i criteri di nomina del presidente
si giunga a una selezione conformità ai prescritti criteri normativi, come risultanti dall’avviso pubblico
... Continua a leggere.Sequestro di una struttura abusiva a Peschici
era già stata segnalata per la difformità rispetto ai titoli autorizzativi concessi e inoltre la costruzione presentava ulteriori difformità rispetto alle concessioni e alla normativa vigente
... Continua a leggere.Crisi climatica: in Basilicata invasi e dighe a secco
Preoccupazioni dunque per la Puglia, che dalle risorse idriche Monte Cotugno, ma anche per la Basilicata se non cambia qualcosa ci sono da attendersi problemi e, in particolare, come accennato, sembra difficile la situazione del capoluogo e delle aree vicine
... Continua a leggere.Stagione venatoria: un bollettino di guerra secondo le associazioni
Si è chiusa il 30 gennaio, la stagione della caccia nella maggior parte delle regioni (in alcune proseguirà fino al 10 febbraio). L’Associazione vittime della caccia (Avc), nel precisare che i dati definitivi della stagione venatoria 2019-2020 saranno resi noti il primo febbraio a chiusura avvenuta, pubblicano sul proprio sito web il “Bollettino della guerra n.7”, aggiornato al 15 gennaio 2020, indicando “82 vittime umane: 24 morti e 58 feriti”.
... Continua a leggere.Cucciolo di foca monaca sulle spiagge del Salento
Il Centro recupero fauna di Calimera, in collaborazione con i carabinieri forestali del gruppo provinciale Lecce e il Nucleo biodiversità di San Cataldo, hanno reso noto di aver avviato un monitoraggio sull’esemplare di foca monaca avvistato in questi giorni sulle coste salentine
... Continua a leggere.