Su un totale di 89 uova deposte ben 67 tartarughe sono nate con un successo di schiusa del 75%.
... Continua a leggere.Tag: tartarughe marine
Webmeeting sulle tartarughe marine al Parco dell’Asinara
Il direttore del parco nazionale dell’Asinara Vittorio Gazale, che ha moderato il web meeting, ha osservato, tra l’altro, come la tartaruga marina sia uno degli animali più antichi del nostro pianeta
... Continua a leggere.Progetto TartaLife, 100% catture evitate con pesca selettiva
Il progetto TartaLife finanziato dalla Commissione Europea tramite il progetto Life+, per ridurre la mortalità delle Caretta caretta che ha coinvoto Centri di Recupero, pescatori e turisti
... Continua a leggere.Volontari dell’Oasi WWF di Policoro aiutano a nascere 77 tartarughe a Marina di Torricelle (TA)
Sono nate 77 tartarughe marine sulla spiaggia di Trullo di Mare, nella marina di Torricella (Taranto) ad appena 12 metri dal mare, dunque ad alto rischio. Poi gli esperti del Centro tartarughe marine Wwf di Policoro, dopo un sopralluogo con il biologo marino Gianluca Cirelli e il sindaco di Torricella Marco D’Errico, sono intervenuti per traslocare 81 uova all’interno di un nuovo nido, creato a circa 20 metri dalla battigia, difeso da un apposito recinto di protezione. Si tratta del quarto
nido deposto questa estate in provincia di Taranto, individuato grazie alla segnalazione di un turista in piena notte.
Prime tartarughe marine nelle Riserve del Fiume Sele
Lo scorso mese di Agosto una squadra eccezionale di volontari – coordinati da Alfio Giannotti – che ha presidiato e controllato per mesi le spiagge di Eboli e Capaccio Paestum alla ricerca di nidi, la collaborazione preziosissima del Centro Ricerche Tartarughe Marine Stazione di Portici “Anton Dohrn” guidato dalla dottoressa Sandra Hochscheid: ecco così, sulla litoranea di Eboli, la prima schiusa della tartaruga marina “caretta caretta” nel nostro parco.
... Continua a leggere.Tartarughe marine a rischio pescherecci
Tartarughe marine una sopravvivenza dura e faticosa: non solo inquinamento, ma anche il pericolo di venire uccise accidentalmente dai pescherecci. Un nuovo studio, pubblicato su Conservation letters, descrive un quadro allarmante degli effetti che le varie modalita’ di pesca hanno sulla vita (e morte) di queste testuggini. La nuova analisi sottolinea come gli ami e
... Continua a leggere.