Il microclima della valle del Mercure, con i fumi di combustione che vi ristagnano a lungo a causa del fenomeno dell’inversione termica, potrebbe produrre rischiose interazioni tra inquinamento, generato dalla attività della Centrale, e il nuovo coronavirus Sars-CoV-2
... Continua a leggere.Tag: centrale del mercure
Pollino: sopralluogo del parco sui lavori della centrale elettrica del Frido
La centrale – ricordano le associazioni ambientaliste – si trova in Zona 1 del Parco del Pollino, ossia in un’area di altissimo pregio naturalistico
... Continua a leggere.Centrale elettrica sul Frido: una ferita aperta nel cuore del parco nazionale del Pollino
il componente del Direttivo dell’area protetta ha anche fatto sapere di aver chiesto all’Ente Parco “copia della relazione di verifica svolte dell’adempimento, dopo il gravissimo scempio perpetrato dalla ditta”.
... Continua a leggere.Ricorso al Consiglio di Stato contro centrale del Mercure
E’ stato presentato, da parte delle Amministrazioni di Rotonda e Viggianello, il ricorso al Consiglio di Stato contro la sentenza del TAR di Catanzaro riguardante l’autorizzazione della Regione Calabria sulla Centrale Enel della valle del Mercure. La vertenza dunque non solo non “rallenta”, ma continua con rinnovato vigore e continuerà fino al pieno raggiungimento dell’obiettivo:
... Continua a leggere.TAR Calabria rigetta i ricorsi contro la centrale del Mercure
Il Tar Calabria ha rigettato i ricorsi presentati dal Parco Nazionale del Pollino, dalla Regione Basilicata e dai comuni di Rotonda e Viggianello, contro la realizzazione della centrale a biomasse del Mercure. Entrando nel merito, il Tar ha confermato la legittimità del progetto, degli atti e dell’iter autorizzativo. Gli enti e le associazioni ricorrenti tra cui WWF e Italia Nostra
... Continua a leggere.Centrale del Mercure, nuova dura protesta dei sindaci
Dura protesta dei Sindaci e delle Istituzioni lucane all’indomani della nota inviata dall’Assessorato alle Attività Produttive della Regione Calabria, in cui si richiedono i pareri relativi alla Centrale Enel della Valle del Mercure, con modalità, vincoli e tempistica del tutto inaccettabili e illegittimi. In una lettera inviata a tutte le Autorità politiche ed amministrative interessate,
... Continua a leggere.Il Forum Stefano Gioia, deciso no alla centrale del Mercure nel parco nazionale del Pollino
Come ogni anno, l’estate porta il caldo e con il caldo arriva puntuale anche l’aggressione al territorio del Parco del Pollino, con il tentativo di riaprire la Centrale Enel della Valle del Mercure. Aggressiva e provocatoria è infatti l’iniziativa ferragostana di uno zelante funzionario regionale dell’Assessorato alle Attività Produttive che richiede, sull’argomento, pareri ad Enti
... Continua a leggere.WWF Calabria, la Regione Calabria non autorizzi la centrale del Mercure
Il presidente del WWF Calabria, Beatrice Barillaro, ha scritto al Presidente della Regione ed agli assessori all’Ambiente ed alle Attività Produttive in merito alla centrale del Mercure auspicando che «la Regione non dia le autorizzazioni per la trasformazione dell’impianto a biomasse in un’area – afferma – che si trova tl centro del Parco nazionale del
... Continua a leggere.Centrale del Mercure, sindaco di Laino e direttore del parco minacciano querele
Il Sindaco di Laino Borgo e il Direttore dell’Ente Parco del Pollino hanno, in questi giorni, con una curiosa concomitanza temporale, hanno chiamato in causa avvocati e/o Magistratura a tutela, sembra di capire, della propria onorabilità e, addirittura, per evitare possibili “conseguenze negative personali”.
... Continua a leggere.