Con decreto 179 dell’11 maggio 2022 il ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani ha nominato gli otto membri del consiglio direttivo del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.
... Continua a leggere.Tag: parco nazionale foreste Casentinesi
Foreste Casentinesi, un progetto di ricerca per lo studio e la tutela della Formica pratensis
Formica pratensis è l’unica specie certamente autoctona nell’Italia peninsulare. Le pochissime popolazioni conosciute sono probabilmente residui isolati di tempi remoti
... Continua a leggere.Foreste Casentinesi, corso del parco sulle orchidee spontanee
Dopo il grande successo della precedente edizione torna il “Corso introduttivo alla scoperta e al riconoscimento delle 49 specie del Parco
... Continua a leggere.Foreste Casentinesi, il Progetto LifeStreams sulla trota mediterranea
Il progetto Life sta raccogliendo i frutti del precedente progetto che mira al recupero e alla conservazione delle popolazioni di trota nativa mediterranea (Salmo cettii)
... Continua a leggere.Foreste Casentinesi, due nuove orchidee nel parco
Gli ultimi due anni sono stati di grande importanza per la ricerca orchidologica nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
... Continua a leggere.Foreste Casentinesi, disponibile on line la pubblicazione LIFE WetFlyAmphibia
LIFE WetFlyAmphibia, cofinanziato dal Programma europeo per l’ambiente e l’azione per il clima (LIFE) 2014-2020, è iniziato il 01/09/2015 ed è terminato il 31/12/2021
... Continua a leggere.La Carta del turismo sostenibile nel P.N. Foreste Casentinesi
Il nuovo Piano d’azione vede dunque anche il coinvolgimento dei nuclei religiosi di Camaldoli e La Verna, insediamenti spirituali che fortemente connotano l’area protetta
... Continua a leggere.Video sui cani da guardiania nel Parco delle Foreste Casentinesi
I cani da guardiania sono uno strumento tradizionale ed efficace per la protezione del bestiame dagli attacchi da predatore
... Continua a leggere.Foreste Casentinesi, le opportunità economiche del parco
Aree considerate per lungo tempo marginali, ma che oggi con la doppia transizione – quella digitale e quella ecologica – possono tornare ad essere protagoniste.
... Continua a leggere.