Italia Nostra è stata in audizione alla Commissione Ambiente del Senato. All’ordine del giorno il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e l’impatto sul Paesaggio italiano.
Ambiente sano e Paesaggi di qualità rappresentano per l’Italia una necessità e un’opportunità straordinaria. Sulle Energie Rinnovabili, Italia Nostra, congiuntamente ad altre Associazioni Ambientaliste, chiede da tempo la convocazione di un tavolo tecnico di concertazione nazionale, con stakeholders, amministrazioni e uffici tecnici di competenza, che finalmente pianifichi gli impianti secondo standard di piena sostenibilità.
Sulle le modalità dei processi attuativi del PNRR, lo stringente cronoprogramma del Governo non deve essere una scusa per scardinare, con organismi nuovi come l’ipotizzata Segreteria tecnica centrale del MiC, le competenze delle Soprintendenze, che vanno invece potenziate.
Sono state inoltre segnalate le criticità della Commissione di Valutazione di Incidenza Ambientale nazionale, che lo stesso Presidente Dr. Atelli ha ammesso essere sommersa da progetti fatti male, che invece di essere bocciati vengono approvati con riserva, in una sorta di “accanimento terapeutico” che trascina il procedimento amministrativo oltre il lecito.
Infine, sono stati proposti due progetti specifici per il Paese: il Progetto Laguna di Venezia, sottoscritto anche dalle associazioni nazionali Lipu e Wwf, di riequilibrio e recupero idromorfologico della Laguna e il Piano Borghi di Italia Nostra.
[Fonte: Ebe Giacometti – Italia Nostra]