Il progetto lupo nella Riserva Naturale Bosco Pantano di Policoro
Ricercatori e professionisti (Remo Bartolomei, Fabio Quinto ed Erika Ottone) insieme ad associazioni coinvolte nel progetto “L’Ultima Foresta Incantata”, che vede partecipe in sinergia Legambiente Montalbano, WWF Costa Jonica Lucana, Centro Studi Appennino Lucano, SAFE dell’Università di Basilicata e la Provincia di Matera, stanno monitorando l’evoluzione dell’insediamento del Lupo nella Riserva naturale situata in Basilicata.
Attraverso il fototrappolaggio e il monitoraggio faunistico lungo transetti all’interno della Riserva Regionale Bosco Pantano di Policoro, i tecnici sono riusciti a raccogliere importanti informazioni sulla dieta e sulla fenologia della specie, valutando l’impatto delle attività antropiche e individuando possibili strategie di mitigazione.
Da maggio 2019 a maggio 2020 sono stati raccolti a cadenza settimanale all’interno della riserva 130 escrementi di lupo (mediamente circa un escremento ogni 3 giorni), e l’analisi degli stessi ha permesso di capire e verificare che i lupi di Policoro si nutrono del circa il 95% di cinghiale. Il restante 5% di vegetali, istrice e capriolo. Non si annoverano segni di presenza di Ungulati domestici nella dieta. Il monitoraggio e la sorveglianza costante da parte dei ricercatori fanno supporre che l’aggressione al bestiame domestico sia un evento eccezionale.
Per informazioni o di una consulenza può rivolgersi ai seguenti contatti: WWF Policoro tel. 338/4993658 – Cirelli Gianluca.