WWF Italia, convegno sul regionalismo differenziato
Per rendere più chiaro quanto il “regionalismo differenziato” potrebbe avere ripercussioni non solo sui temi della conservazione della natura, ma anche sui diritti dei cittadini all’ambiente salubre e quanto questo potrebbe contraddire una serie di principi più volte ribaditi dalla Corte costituzionale, il WWF Italia ha organizzato lunedì 16 ottobre, dalle 9 alle 13, il convegno “Ambiente, autonomia differenziata, Costituzione” che
Il convegno intende chiarire come non si possa affrontare il tema della tutela ambientale, sia essa relativa alla salute umana che alla conservazione di biodiversità ed ecosistemi, senza garantire un approccio univoco ed omogeneo in tutte le Regioni. Inoltre, se è vero che la definizione dei LEP può essere fatta anche per le tematiche ambientali, è altrettanto vero che questo è impossibile senza il contributo di esperti in scienze naturali e ambientali e nei tempi oggi dati dal Governo.
Al convegno interverranno giuristi quali Giovanni Maria Flick (Presidente emerito della Corte costituzionale), Antonio D’Atena (Prof. emerito di Dir. costituzionale, Univ. di Roma Tor Vergata), Giulio Maria Salerno (Direttore ISSiRFA-CNR), Mario Bertolissi (Coordinatore Sottogruppo Ambiente ed Energia, Comitato LEP), Marco Benvenuti (Prof. di Istituzioni di Dir. Pubblico, Univ. di Roma La Sapienza), ma anche esperti di conservazione della natura come Simona Castaldi (Prof.ssa di Ecologia, Univ. della Campania Luigi Vanvitelli) o riferimenti culturali del Diritto come Luigi Ferrajoli (Prof. emerito di Filosofia del Diritto, Univ. degli Studi Roma Tre). Ai lavori interverrà anche Stefano Laporta, Presidente dell’ISPRA, organo istituzionalmente preposto al coordinamento delle analisi e dei controlli ambientali.
Il convegno si aprirà con una relazione introduttiva del WWF svolta a due voci da Gaetano Benedetto (Presidente Centro Studi, WWF Italia) e Ilaria Scarpetta (Referente Affari Istituzionali, WWF Italia), mentre le conclusioni saranno tenute dal Presidente dell’Associazione, Luciano di Tizio. Coordinerà i lavori Paola Brambilla, avvocato e Presidente del Comitato Giuridico del WWF Italia.
Lunedì 16 ottobre, ore 9-13. Sala Capitolare, Chiostro del Convento di Santa Maria Sopra Minerva. Piazza della Minerva 38, Roma
I giornalisti e gli ospiti devono accreditarsi compilando il modulo disponibile al seguente link oppure scrivendo a ufficioistituzionale@wwf.it. I lavori del convegno saranno trasmessi in diretta streaming sul canale Web Tv del Senato > [Fonte:WWF Italia]