Anche quest’anno la Calabria si aggiudica il primo nido di uova di tartaruga marina. La deposizione e’ avvenuta nei giorni scorsi sulla costa ionica reggina, in anticipo rispetto agli scorsi anni, come accertato nell’ambito del progetto ‘Tartacare’ dai ricercatori del dipartimento di ecologia dell’universita’ della Calabria che si aspettano la schiusa per meta’ luglio. Il tratto di costa dei Gelsomini, dove sono state deposte le uova, rappresenta, in base alle ricerche dell’universita’ della Calabria che ha iniziato il monitoraggio per tutta l’estate, l’ area di nidificazione piu’ importante d’Italia per la Caretta caretta. ”La costa ionica della Calabria – afferma Antonio Mingozzi del dipartimento di ecologia dell’universita’ della Calabria – ospita il maggior numero di nidi in Italia”. Dalle ricerche risulta che ”dal 2003 al 2008 il 70% dei nidi italiani sono situati in questo tratto costiero”, che con l’aiuto del Wwf viene monitorato e salvaguardato. Il programma, attivato nel 2000, approvato e autorizzato dal ministero dell’Ambiente, fino a oggi ha potuto seguire la nascita di piu’ di 4.000 tartarughe. La notizia della nidificazione, riferisce l’associazione del Panda, arriva pochi giorni prima dell’inizio della ‘Turtle week’ la settimana dedicata alle tartarughe marine, dal 16 al 20 giugno, per festeggiare in tutto il mondo il centenario della nascita di Archie Carr, lo scienziato che ha dato un fondamentale contributo alla conservazione della Caretta caretta. Testimonial dell’evento e’ Adriano Giannini che dalla Sicilia, a Torre Salsa dall’oasi del Wwf, ha lanciato un appello per l’adozione di una tartaruga. (ANSA).
Leggi anche
Stop dal Consiglio di Stato a nuovi pozzi petroliferi in aree SIC ZPS del Parco Appenino Lucano
Ribaltando due sentenze del Tar favorevoli ad Eni, il Consiglio di Stato con propria Sentenza del 18 Dicembre 2019 ha sancito il parere contrario della Soprintendenza per i Beni Ambientali e Paesaggistici della Basilicata che per due volte aveva espresso diniego al progetto «Sviluppo Caldarosa» e ai due connessi pozzi petroliferi nel Comune di Calvello (Caldarosa 2 e Caldarosa 3) situati in aree di interesse paesaggistico, SIC e ZPS del Parco nazionale Appennino Lucano.
... Continua a leggere.Punta Campanella, salvata tartaruga caretta caretta
L’hanno seguita grazie a un ricevitore satellitare per scoprire che la tartaruga marina Caretta Caretta, chiamata Eleonora, ha percorso 520 chilometri in 18 giorni
... Continua a leggere.P.N. Appennino Tosco Emiliano saluta il tenente colonnello Piacentini.
Piacentini aveva iniziato il suo percorso professionale nel Corpo Forestale dello stato nel 1988, con un’esperienza professionale da dottore forestale pregressa già consolidata in Garfagnana
... Continua a leggere.