Fauna Flora Parchi Primo Piano

WWF e Pro Natura su lavori presso l’Oasi Lago Salso

La Federazione Nazionale Pro Natura e il WWF Foggia chiedono l’immediato intervento della Commissione Europea del Ministero dell’Ambiente, del Parco Nazionale del Gargano, del Comune di Manfredonia, dell’Assessorato all’ecologia e della Regione Puglia per una urgente verifica presso l’Oasi Lago Salso dei lavori che hanno comportato la messa a coltura di una notevole parte dei terreni vincolati alla creazione di habitat naturali in seguito alla conclusione della Procedura di Infrazione n: 2001/4156 avviata dalla Commissione Europea, relativa alla non corretta applicazione delle Direttive 79/409/CEE e 92/43/CEE.

Si fa presente che quanto segnalato riguarda la trasformazione di un sito di immensa valenza naturale in aree coltivabili, in violazione degli accorti presi con la Commissione Europea precedentemente menzionati.

Lo stesso Comune di Manfredonia, ha ricevuto dalla Regione Puglia un finanziamento di 500.000,00 euro che prevedeva la trasformazione di quei terreni in habitat naturali.

In data 02.04.2021 Commissari Prefettizi del Comune di Manfredonia hanno inviato al liquidatore unico e all’Ente Parco Nazionale del Gargano e al Centro Studi Naturalistici ONLUS una missiva giusto protocollo n° di protocollo 14353/2021 riguardante la Revoca contratti di concessione di terreni agricoli comunali rep. 9617 del 14.05.2015 e rep. 9697 del 10.08.2015. Conclusione del procedimento.

L’area presentava, prima di questi interventi, sia prati-pascoli che zone umide su una superficie di circa 1.041 ettari, ed è annoverata tra le più importanti zone umide del Mediterraneo, costituendo un importante tassello della Rete Natura 2000 voluta dalla Commissione Europea per tutelare ambienti e specie minacciate a livello europeo. Per questo l’Oasi Lago Salso è inclusa dal 1996 nel Sito di Importanza Comunitaria “Zone umide della Capitanata” Important Bird Area (IBA) e dal 2007 nella Zona di Protezione Speciale “Paludi presso il golfo di Manfredonia”, dal 21 Marzo 2018 Zone Speciali di conservazione (ZSC) nonché ricompresa nel Parco Nazionale del Gargano.[Fonte WWF e Pro Natura di Foggia – foto wikipedia]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *