AmbienteParchiPrimo Piano

Vulture, il progetto Monticchio nell’area del parco regionale

Il progetto è stato finanziato nell’ambito “valorizzazione Piccoli borghi” dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, azione “Italia Domani-Dialoghi sul Piano nazionale di ripresa e resilienza”. Numerosi gli interventi “uno per ogni regione o provincia autonoma”, che “prevedono l’insediamento di nuove funzioni, infrastrutture e servizi nel campo della cultura, del turismo, del sociale o della ricerca”.

È un progetto finanziato con 20 milioni di euro in arrivo con il Pnrr che – secondo i responsabili – avranno rilevanti ricadute sull’immagine dell’intera Regione Basilicata. Per i vertici del parco regionale del Vulture, recentemente, è intervenuta una sentenza del TAR che ha rimesso in ballo la nomina del nuovo presidente da parte del Consiglio Regionale di Basilicata.

La candidatura è stata proposta dal Comune di Rionero in Vulture ed è stato sostenuta, oltre che dal Ministero Beni Ambientali e Culturali della Basilicata e dal DiME dell’Università degli Studi della Basilicata, “anche da altri nove comuni territorialmente vicini al borgo di Monticchio Bagni, dove verranno gestiti una serie di strutture appartenenti all’ex azienda storica Lanari, con altri interventi riguardanti il lago grande di Monticchio che riguardano non meglio specificate infrastrutture”.

Gli altri comuni copartecipi, assieme ad una società di scopo costituita tra vari soggetti privati, sono Melfi, Atella, Barile, Ginestra, Rapolla, Ripacandida, Ruvo del Monte, San Fele, Venosa”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *