AmbienteParchi

Vecchio casale abbattuto in Val d’Agri per costruire pozzi di petrolio

foto-casale-prima_dopoCome si distruggono i tesori delle valli per far posto ai nuovi pozzi petroliferi. E’ giunta da parte di cittadini la segnalazione che in località “Civita” di Marsicovetere, a poca distanza da un importante insediamento archeologico fortificato della Val d’Agri ove sono stati gia condotti studi e ritrovati reperti, sono stati abbattuti in questi giorni i ruderi di un vecchio casale (vedi cartine e foto) sulla cui area dovrebbe essere realizzata la nuova postazione per i pozzi petroliferi ENI, S.Elia 1 e Cerro Falcone 7…

Sulla delocalizzazione di questi pozzi la Ola attende ancora di conoscere dagli uffici regionali del dipartimento ambiente le motivazioni considerato che, nella vecchia località Case Marinelli, è stata già realizzata e poi abbandonata la postazione non più utilizzata.

La Ola, nel segnalare alle autorità competenti quanto accade oggi, chiede di conoscere se i lavori di abbattimento dei ruderi del casale siano stati autorizzati e da chi, se gli organi delle sovrintendenze, ambientale ed archeologica, abbiano effettuato sopralluoghi e/o autorizzato l’abbattimento e se la la Regione abbia o meno rilasciato parere positivo VIA all’ENI per la realizzazione della nuova postazione per i pozzi petroliferi Cerro Falcone 7 e S.Elia 1.

Questi ultimi – denuncia la Ola – si trovano a ridosso di una importante idrostruttura, tributaria del torrente Molinara, affluente dell’Agri, che serve anche importanti sorgenti. Nell’area, infatti non solo sono assenti cartelli, ma non è chiaro chi stia oggi effettuando i lavori.

Mentre nelle piazze della Val d’Agri ENI, Regione, APT e parco dell’Appennino Lucano promuovono, solo a parole, i tesori delle valli, lontano da occhi indiscreti, vengono distrutti a colpi di ruspa le vere testimonianze e gli ambienti naturali delle nostre montagne, per far posto alle trivelle petrolifere.

Fonte: http://www.olambientalista.it/casale-abbattuto-a-marsicovetere-per-far-posto-a-nuovi-pozzi-petroliferi/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *