Forti perplessità vengono espresse dalle associazioni ambientaliste lucane sul progetto di sistema turistico della Val d’Agri, presentato dalla Regione in un’assemblea a Santa Maria di Orsoleo a Sant’Arcangelo. Il progetto di parco dell’Energia desta perplessità. Sul lago del Pertusillo (area SIC-ZPS del P.N Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese), si prevedono attività sportive in area protetta con barche e la realizzazione di un grande teatro dell’acqua. Oltre alle trivelle petrolifere nel parco, i nuovi progetti di cementificazione rischiano di snaturare un territorio privo ancora dell’organo di gestione per le ben note controversie giudiziarie tra poteri statale e quello regionale.
Leggi anche
Ola, no alla cancellazione del parco nazionale Appennino Lucano
Il recente provvedimento della finanziaria del Governo Berlusconi si abbaterebbe come una scure anche sul Parco Nazionale Appennino Lucano-Val d’Agri Lagonegrese. È quanto emerge da fonti di stampa locali che evidenziano tale possibilità. La OLA (Organizzazione Lucana Ambientalista) denuncia come nel mirino del governo Berlusconi vi sia la ventiquattresima area protetta d’Italia, il Parco della
... Continua a leggere.Parco nazionale Appennino Lucano, da oggi operativo il CTA
Con la pubblicazione del decreto istitutivo del Coordinamento Territoriale per l’Ambiente del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano si aggiunge un altro importante tassello nella costruzione di quello che è il Parco più giovane d’Italia. Con apposito decreto, e dopo intensi lavori di coordinamento fra i Ministeri delle Politiche Agricole e dell’Ambiente, e l’Ente Parco, è operativo
... Continua a leggere.WWF, alga cornuta: verità sull’inquinamento del Lago del Pertusillo (Basilicata)
L’onda rosso bruna sul Lago del Pertusillo ha fatto le sue prime vittime e sono degli innocui pesciolini rinvenuti morti sulla sponda del Lago dalla parte di Spinoso in località Ficarella.
... Continua a leggere.