Lettera aperta da parte del gruppo dei tecnici di «Reforming» alla Commissione Unesco per verificare quanto sta accadendo nel parco regionale della murgia materana
... Continua a leggere.Unesco
Il ritorno del lupo nel parco nazionale Dolomiti Bellunesi
Sul sito internet Il sentiero dei lupi, nato per documentare la ricolonizzazione spontanea del territorio del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
... Continua a leggere.Estensione della Riserva MAB UNESCO dell’Appennino Tosco-Emiliano
L’estensione della Riserva MAB Appennino Tosco-Emiliano e la candidatura del Monte Grappa rappresentano un’ulteriore tappa nel percorso di valorizzazione del sistema delle aree protette nazionali
... Continua a leggere.Italia Nostra su impianti eolici in Basilicata
Come si possono paragonare le monumentali splendide cattedrali rinascimentali e i giganteschi acquedotti romani, giunti fino a noi dopo decine di secoli a testimonianza della grandezza dell’ingegno umano, con le migliaia di pale e gli sterminati campi fotovoltaici?
... Continua a leggere.Ancora lavori inadeguati nel Parco delle Chiese Rupestri di Matera
Dopo le ruspe nel parco della Murgia Materana, fanno ancora discutere i lavori di restauro nell’ambito del progetto del cosiddetto “Parco della Storia dell’Uomo – Civiltà rupestre”
... Continua a leggere.NO alla distruzione nel parco regionale della Murgia di Matera
Si stanno trasformando questi luoghi dalla storia millenaria, in un Parco giochi
... Continua a leggere.Gli ispettori Unesco in visita al Parco del Pollino
Sarà la Commissione per la World Heritage dell’Unesco che valuterà la proposta dalle risultanze sulla tutela predisposte per i boschi dall’Ente Parco
... Continua a leggere.P.N. Gargano: le riserve di Pavari e Sfilzi patrimonio UNESCO
Tutto dipenderà dalla relazione tecnica del danese Jan Woollhead, ispettore della IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura)
... Continua a leggere.P.N. Pollino: un turismo che rispetti l’ambiente
ll rischio di danni gravi e permanenti nonostante le tutele previste dalla legge nazionale e i riconoscimenti internazionali (Patrimonio Unesco)
... Continua a leggere.