L’Ente Parco Nazionale del Pollino e l’Associazione Guide Ufficiali ed Esclusive del Parco Nazionale del Pollino hanno sottoscritto un protocollo d’intesa finalizzato a realizzare azioni strategiche per la valorizzazione, la tutela e la promozione delle risorse territoriali del Parco finalizzati: ad una migliore fruizione e accessibilità da parte della cittadinanza e da parte dei visitatori dell’area protetta con attenzione anche ai soggetti svantaggiati e al turismo scolastico; alla valorizzazione delle competenze e delle professionalità locali, qualificate anche dalla propria identità territoriale; al presidio costante del territorio ed in particolare alle “terre alte” marginalizzate dai processi economici ma che registrano un aumento costante della presenza escursionistica e turistica; allo sviluppo di economie di nicchia ma sostenibili e orientate alla promozione delle buone pratiche, all’educazione, alla cultura, alla cittadinanza attiva e partecipata.
Le parti concordano sulla necessità di un approccio integrato fra istituzioni e attori socio-economici riconoscendo e valorizzando l’autonoma iniziativa delle associazioni quale condizione di sviluppo irrinunciabile.
L’approccio integrato persegue le finalità di migliorare la capacità di risposta da parte delle istituzioni, nei confronti di diversi attori o target di riferimento: visitatori dell’area, studenti e scolaresche, associazioni, professionisti di settore, ecc.; rendere il territorio più accessibile o comunque fruibile; incrementare il numero di visitatori del Parco, ovvero assicurare ed incentivare presenze orientate ad un turismo sostenibile, esperienziale e responsabile; sensibilizzare ed educare i residenti ad un rinnovato protagonismo identitario finalizzato al rilancio del Parco.[Fonte P.N. Pollinoi]