Oggi la Commissione europea presentera’ ufficialmente una guida per la caccia agli uccelli selvatici. La pubblicazione e’ nata per contribuire a garantire che le attivita’ venatorie siano svolta in conformita’ alla normativa comunitaria sul patrimonio naturale. Scopo dichiarato della guida e’ quindi quello di chiarire le disposizioni in materia di caccia della prima normativa adottata dall’Unione in materia di patrimonio naturale, la direttiva ‘Uccelli selvatici’, della quale il 2 aprile 2009 ricorre il trentesimo anniversario. Si tratta di uno strumento fondamentale per contribuire a raggiungere l’obiettivo dell’UE di arrestare la perdita di biodiversita’. La Commissione europea appoggia la caccia sostenibile e riconosce che la caccia stagionale degli uccelli selvatici puo’ avere effetti positivi sulla tutela degli habitat. La caccia e’, secondo l’Ue, una delle numerose attivita’ che possono essere svolte nei siti Natura 2000, la rete ecologica di zone naturali protette che interessa all’incirca un quinto del territorio e delle acque continentali dell’Unione europea. E puo’ contribuire alle iniziative comuni per la gestione di habitat importanti, come le zone umide, le brughiere e i terreni agricoli. Si tratta di un fattore essenziale per ripristinare e tutelare la biodiversita’ in Europa, che sta diminuendo a un tasso allarmante: un esempio di questa preoccupante tendenza e’ costituito dal calo delle popolazioni di uccelli comuni come i passeri, le rondini e le starne. La Commissione ha avviato nel 2001 un’iniziativa per la caccia sostenibile con la collaborazione degli Stati membri, dell’organizzazione per la conservazione degli uccelli BirdLife International e della federazione delle associazioni di caccia e conservazione dell’UE (Federation of Associations for Hunting and Conservation – FACE). Nel 2004 BirdLife International e FACE hanno sottoscritto un accordo internazionale sulla caccia nell’ambito della direttiva ‘Uccelli’. La guida costituisce proprio il risultato di iniziative congiunte intese a illustrare le migliori pratiche per il conseguimento di questo obiettivo. Pur avendo lo scopo di tutelare gli uccelli in generale, la guida esamina in particolare le stagioni della caccia ricreativa, le modalita’ per ridurre al minimo il rischio di disturbare gli uccelli e i loro habitat, e le condizioni per la concessione di permessi di caccia in circostanze eccezionali. L’obiettivo e’ chiarire i punti che si prestano a fraintendimenti e rendere noti i requisiti minimi della direttiva, permettendo ai cacciatori di svolgere la loro attivita’ in modo sostenibile.
Leggi anche
Caccia, nessuna deregulation, Commissione boccia proposta
La commissione Agricoltura della Camera dei deputati ha respinto all’unanimita’ tutti quegli emendamenti alla legge Comunitaria 2008 che di fatto proponevano una deregulation sui calendari venatori. ”La commissione ha semplicemente ritenuta impropria – dice il presidente Paolo Russa – la sede della Comunitaria per affrontare un tema cosi’ complesso. Ci sono due sede ben piu’
... Continua a leggere.Associazioni, respinto il blitz di caccia selvaggia !
Confermato il divieto di caccia durante la riproduzione e migrazione degli uccelli.Italia più vicina a risolvere i contenziosi europei. “Ha prevalso il senso di responsabilità nel Parlamento e nel Governo che ha evitato di estendere la stagione venatoria senza limiti certi e respinto una vera e propria deregulation venatoria.” Lo dichiarano le associazioni Altura, Amici della Terra,
... Continua a leggere.Stagione venatoria: un bollettino di guerra secondo le associazioni
Si è chiusa il 30 gennaio, la stagione della caccia nella maggior parte delle regioni (in alcune proseguirà fino al 10 febbraio). L’Associazione vittime della caccia (Avc), nel precisare che i dati definitivi della stagione venatoria 2019-2020 saranno resi noti il primo febbraio a chiusura avvenuta, pubblicano sul proprio sito web il “Bollettino della guerra n.7”, aggiornato al 15 gennaio 2020, indicando “82 vittime umane: 24 morti e 58 feriti”.
... Continua a leggere.