La perdita di posidonia è un danno immenso considerato che questa pianta cresce appena 1-2 cm all’anno
... Continua a leggere.Tag: Sardegna
G.I.G, petizione SOS Cervo sardo
Lanciata petizione popolare per la salvaguardia del Cervo sardo, sottospecie endemica della Sardegna e della Corsica del Cervo europeo
... Continua a leggere.La tutela della nidificazione del Fratino in Sardegna
Grazie ad accordi sottoscritti lo scorso anno, si è provveduto alla perimetrazione dell’area di nidificazione nel litorale tra Pistis e Torre dei Corsari.
... Continua a leggere.L’attività di controllo nel Parco di Molentargius
Sono state contestate 85 violazioni amministrative per accesso in aree vietate
... Continua a leggere.Sardegna, illegittime le norme regionali sul Piano Paesaggistico
WWF: la Sardegna è la regione con il più ricco e vario patrimonio di biodiversità in Europa, che ha il dovere e la responsabilità di preservare
... Continua a leggere.Fondi del Ministero dell’Ambiente per le nuove aree protette marine di Capri,Capo Spartivento, Isola San Pietro e Costa di Maratea
Il Consiglio dei ministri ha stanziato oltre due milioni di euro per ben quattro aree marine protette per le quali sono in corso i procedimenti per l’istituzione: Capri, Capo Spartivento e Isola San Pietro in Sardegna e Costa di Maratea in Basilicata.
... Continua a leggere.Corte di Giustizia UE condanna Italia per il SIC Is Arenas (Oristano)
La Corte europea di giustizia del Lussemburgo ha oggi condannato l’Italia per il complesso turistico sorto sul litorale protetto Is Arenas (Oristano) in Sardegna. I giudici europei, nella sentenza emessa oggi, rilevano che la Repubblica italiana ”e’ venuta meno agli obblighi che le incombono in forza della direttiva ‘habitat’, non avendo adottato, prima del 29
... Continua a leggere.Eolico in Sardegna, indagini della magistratura
La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma sta indagando su vicende concernenti autorizzazioni per la realizzazione di impianti eolici nel Sulcis e sulla nomina – con la deliberazione Giunta regionale n. 38/43 del 6 agosto 2009, tuttora non visibile sul sito internet istituzionale – del direttore generale dell’A.R.P.A.S. Ignazio Farris (già dirigente del
... Continua a leggere.