Antonio, tecnico del Soccorso Alpino e Speleologico Calabria, perse la vita insieme ad altre 9 persone, travolte dalla piena del torrente Raganello
... Continua a leggere.Tag: P.N. del Pollino
22/10 – Pollino “Hal Earth day 2021”
Una tavola rotonda nazionale, organizzata nel Parco Nazionale del Pollino in occasione delle inziative di Half-Earth Day 2021
... Continua a leggere.Insediato il nuovo Direttivo del P.N. del Pollino
Con Deliberazione del C.D. del 30 Settembre 2020, si è insediato il nuovo consiglio Direttivo dell’Ente Parco del Pollino, a seguito del DEC/MiTE n. 371 del 10.09.2021
... Continua a leggere.Nominato il Consiglio Direttivo del P.N. del Pollino
Il Ministro della Transizione Ecologica ha emanato i relativi decreti di nomina dei nuovi componenti del Consiglio direttivo dell’Ente Parco Nazionale del Pollino, guidato dal presidente Domenico Pappaterra.
... Continua a leggere.Pollino: premiato a Venezia il film sull’Abisso del Bifurto
Il “Buco” rievoca l’impresa del Il Gruppo Speleologico Piemontese che nel 1961 scoprì l’abisso del Bifurto, una delle grotte più profonde del mondo nel P.N. del Pollino
... Continua a leggere.Pollino: respinto dal TAR il ricorso per centrale idroelettrica
Il ricorso per la centrale realizzata a Rotonda, nel 1994 nell’area del Pollino per il Tar Basilicata non può essere accolto
... Continua a leggere.Lontra investita sulla Sinnica, in Basilicata
E’ l’ennesimo caso di esemplare rimasto ucciso sulle strade in Basilicata. Domenica 29 luglio il ritrovamento di una rara Lontra vittima del traffico veicolare lungo la statale 653 “Sinnica”.
... Continua a leggere.WWF Calabria, la Regione Calabria non autorizzi la centrale del Mercure
Il presidente del WWF Calabria, Beatrice Barillaro, ha scritto al Presidente della Regione ed agli assessori all’Ambiente ed alle Attività Produttive in merito alla centrale del Mercure auspicando che «la Regione non dia le autorizzazioni per la trasformazione dell’impianto a biomasse in un’area – afferma – che si trova tl centro del Parco nazionale del
... Continua a leggere.Italia Nostra, tagli forestali, Ministero dell’Ambiente chiede chiarimenti all’Ente Parco e Regione Basilicata
Facendo seguito ad una nota indirizzata da Italia Nostra, Gruppo Interregionale del parco nazionale del Pollino, la Direzione Protezione della Natura del Ministero dell’Ambiente con una circostanziata richiesta ha chiesto chiarimenti in merito a tagli boschivi previsti in zona 1 del parco e ZPS. Lo rende noto l’Associazione ambientalista che fa presente come per il Pollino
... Continua a leggere.