L’acquisto si appresterebbe ad essere effettuato dopo oltre 35 anni che hanno visto intrecciarsi vicende non sempre volte a tutelare i beni forestali da incendi, atti di vandalismo e ritorsioni. L’acquisizione al patrimonio pubblico assume un valore dal punto di vista ambientale. L’area è sede del principale popolamento relitto di pino loricato nel sud Italia e in Europa. Un patrimonio dell’Umanità che annovera esemplari millennari della specie minacciata oggi anche dai cambiamenti climatici causati dall’uomo
... Continua a leggere.