L’Abruzzo è l’unico caso dell’Italia peninsulare in cui la montagna, fino al secolo scorso, è stata centrale nell’economia, nella demografia e nella sociologia.
... Continua a leggere.Tag: Parco Nazionale della Maiella
Maiella, attività di recupero della fauna del parco
Due caprioli dopo le operazioni di recupero e di riabilitazione presso il Wildlife Research Center
... Continua a leggere.Maiella, al via il corso per guida del parco
L’iniziativa si colloca nell’ambito dello sviluppo e della valorizzazione delle attività economiche e dell’occupazione locale promossi dall’Ente Parco
... Continua a leggere.Maiella, avviato l’iter per il piano del parco
On line le basi cartografiche per permettere il confronto diretto tra il Piano vigente e l’aggiornamento
... Continua a leggere.Osservazioni al Piano del Parco Nazionale della Maiella
Sul Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo n.39 del 28 settembre 2022 è stato pubblicato l’Avviso di deposito dell’Aggiornamento del Piano del Parco della Maiella ai sensi dell’art.12 della L. 394/91
... Continua a leggere.Parco Maiella, aumento delle temperature sulle praterie di quota
Il monitoraggio ecologico del progetto GLORIA (GLObal Research Initiative in Alpine ecosystems), coordinato per l’Italia centrale dall’Università degli Studi del Molise
... Continua a leggere.Chiusura di alcuni sentieri nel P.N. Maiella
Per evitare il disturbo del Camoscio e la compromissione delle attività programmate, nonché di garantire l’incolumità degli escursionisti
... Continua a leggere.Maiella, riaprono al pubblico le Grotte del Cavallone
Le Grotte del Cavallone si trovano sul versante orientale della montagna della Maiella con l’ingresso posto a quota 1475 metri sul livello del mare e con 1360 metri di cavità visitabili
... Continua a leggere.Maiella, al via l’aggiornamento del Piano del Parco
Per la fase di consultazione pubblica, l’Ente ha realizzato un WebGIS dedicato
... Continua a leggere.