Un istrice adulto, è stato rinvenuto ferito nell’area protetta lucana. E’ stata una pattuglia dei Carabinieri Forestali di Viggiano, che mentre percorreva la strada provinciale 25 tra Tramutola e Grumento Nova (PZ) ha potuto constatare che presentava ferite forse dovuto a impatto con autoveicolo
... Continua a leggere.Tag: Parco Nazionale Appennino Lucano
Stop dal Consiglio di Stato a nuovi pozzi petroliferi in aree SIC ZPS del Parco Appenino Lucano
Ribaltando due sentenze del Tar favorevoli ad Eni, il Consiglio di Stato con propria Sentenza del 18 Dicembre 2019 ha sancito il parere contrario della Soprintendenza per i Beni Ambientali e Paesaggistici della Basilicata che per due volte aveva espresso diniego al progetto «Sviluppo Caldarosa» e ai due connessi pozzi petroliferi nel Comune di Calvello (Caldarosa 2 e Caldarosa 3) situati in aree di interesse paesaggistico, SIC e ZPS del Parco nazionale Appennino Lucano.
... Continua a leggere.Il Parco nazionale Appennino Lucano Val d’Agri-Lagonegrese ha il suo Commissario
Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha nominato “Alfonso Di Palma come commissario straordinario dell’Ente Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese”, “per la durata di 6 mesi”.
... Continua a leggere.Ministero dell’Ambiente nomina il Consiglio Direttivo del P.N. Appennino Lucano
Con decreto n. 321 del 29 dicembre 2014, del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, sono stati nominati componenti del Consiglio Direttivo dell’Ente Parco Nazionale dell’Appennino Lucano le seguenti persone: Vito Mazzilli, su designazione delle associazioni di protezione ambientale; Susanna D’Antoni, su designazione dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca
... Continua a leggere.Vecchio casale abbattuto in Val d’Agri per costruire pozzi di petrolio
Come si distruggono i tesori delle valli per far posto ai nuovi pozzi petroliferi. E’ giunta da parte di cittadini la segnalazione che in località “Civita” di Marsicovetere, a poca distanza da un importante insediamento archeologico fortificato della Val d’Agri ove sono stati gia condotti studi e ritrovati reperti, sono stati abbattuti in questi giorni
... Continua a leggere.Progetto avifauna nidificante nel parco dell’Appenino Lucano
E’ in corso di realizzazione il progetto sull’Avifauna Nidificante nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, condotto dallo Studio Naturalistico Milvus e finalizzato alla redazione di un Atlante di distribuzione degli uccelli nidificanti. “I dati raccolti finora -ha dichiarato l’ornitologo Egidio Fulco, titolare dello Studio Milvus- consentono di delineare una situazione piuttosto precisa riguardo la comunità ornitica
... Continua a leggere.Il raro grifone nei cieli del parco dell’Appennino Lucano
Un evento di rilievo nazionale con importanti risvolti scientifici e conservazionistici è in corso in questi giorni nell’area Parco Nazionale dell’Appennino Lucano. Si tratta dell’insediamento spontaneo e naturale di una piccola colonia riproduttiva del raro Grifone (Gyps fulvus). L’evento è monitorato delle Associazioni ALTURA, CISO e LANIUS che da anni seguono l’andamento delle popolazioni di
... Continua a leggere.Lontra morta nel parco dell’Appennino Lucano
Nella giornata del 26 febbraio 2012 nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese, in località Galaino, alcuni cittadini hanno trovato una lontra morta e hanno così informato i volontari Legambiente. Nonostante il Corpo Forestale dello Stato sia stato immediatamente allertato dalle strutture locali dell’associazione, quando si è recato sul posto, dopo alcuni giorni, la
... Continua a leggere.Italia Nostra: Parco Nazionale dell’Appennino Lucano assediato dal petrolio
Difficile conciliare in Basilicata, in un territorio limitato ma ricco di un rilevante patrimonio culturale e naturale, tutela dell’ambiente, ed in particolare, delle aree protette con i forti interessi economico-finanziari, rappresentati dalle societa energetiche. Il potere politico-amministrativo, rappresentato dall’Ente Regione, spesso non resiste alle lusinghe di questi poteri. Succede così che la Regione Basilicata farà
... Continua a leggere.