“Se gli studi scientifici, primi tra tutti i report dell’IPCC, han sottolineato la drammaticità delle condizioni ambientali del nostro pianeta, le catastrofi naturali che si susseguono ininterrottamente confermano le suddette previsioni; tutto ciò nella totale noncuranza dei governi nazionali e delle amministrazioni locali, che continuano ad investire nel fossile vendendo il futuro della nostra specie per misere percentuali di sviluppo.
... Continua a leggere.Tag: parco nazionale appennino lucano val d’agri lagonegrese
Intervento dei Carabinieri per rave party non autorizzato nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano
Un rave party non autorizzato, che ha registrato “la presenza massima di circa 200 persone”, è stato interrotto dai Carabinieri, nella zona di Murge di Sant’Oronzo, nelle campagne di Gallicchio (Potenza) nel Parco Nazionale Appennino Lucano.
... Continua a leggere.Importante colonia di pipistrelli in pericolo in Basilicata*
Non vi spaventate dal musetto con denti aguzzi del pipistrello, perché questo mammifero non solo è innocuo ma tutelato dalla direttiva Habitat della Ue, per il suo fondamentale ruolo nella catena alimentare. Si calcola che un singolo individuo è capace di divorare 2000 insetti, tra cui zanzare, in una sola notte. Una colonia numerosa è
... Continua a leggere.BrBracconaggio nel parco nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese
Gravissimo episodio di bracconaggio nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese, dove un esemplare di lupo, una femmina di circa 3/4 anni, è stato rinvenuto dagli uomini della Forestale della stazione di Abriola nel territorio del comune di Sasso di Castalda. Richiama la necessità di una più incisiva azione di prevenzione e repressione da
... Continua a leggere.Avvistati alcuni grifoni nei cieli del Parco Appennino Lucano
Eccezionale avvistamento di Grifoni nel territorio del Parco dell’Appennino Lucano. L’osservazione è stata effettuata dall’Ornitologo Egidio Fulco durante uno dei suoi continui monitoraggi dell’avifauna condotti nel territorio del Parco Nazionale. Il Grifone è un grande avvoltoio con apertura alare superiore ai 2,5 m, quasi del tutto estinto come nidificante in Italia fatto salvo per alcuni
... Continua a leggere.ola: “No al parco di carta della Val d’Agri”
La OLA (Organizzazione Lucana Ambientalista) – in occasione del Workshop sulla biodiversità e risorse del Parco nazionale Appennino Lucano Val d’Agri-Lagonegrese (programmato a Marsiconuovo il 29 e 30 ottobre prossimi), che vede tra i coordinatori della sessione centrale del convegno Paola Pedroni, esponente di Eni spa – invita i partecipanti al workshop, organizzato dall’Ente Parco,
... Continua a leggere.