Chi è interessato a partecipare ai turni di Volontariato “Volontari per la Natura” dovrà inoltrare una richiesta all’Ufficio Educazione e Volontariato del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
... Continua a leggere.Tag: parco nazionale abruzzo
Abruzzo, avviso procedura approvazione Piano del Parco
Si è riaperta la procedura di approvazione del Piano del Parco nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise
... Continua a leggere.Abruzzo, avviso di abbattimento strutture abusive nel parco
la proprietà dei terreni trasformati – sono stati ceduti a terzi e, allo stato, all’Ente Parco non sono noti gli attuali possessori/detentori/utilizzatori dei manufatti medesimi
... Continua a leggere.Abruzzo, accesso controllato in alcuni sentieri del parco
Come tutti gli anni in estate arriva il numero chiuso su alcuni sentieri particolarmente delicati per la presenza dell’Orso bruno marsicano,
... Continua a leggere.Il Parco d’Abruzzo al traguardo dei 99 anni dall’istituzione
Il 9 settembre del 1922 presso la Fontana San Rocco di Pescasseroli, al cospetto della popolazione locale, veniva istituito su iniziativa privata il Parco Nazionale d’Abruzzo.
... Continua a leggere.Parco d’Abruzzo: no alla nuova strada Roccaraso Scanno
le associazioni fanno appello a tutti i comuni coinvolti alla Regione, all’ Ente PNALM ed alle Riserve interessate dall’opera affinché prendano le distanze dal progetto
... Continua a leggere.Parco d’Abruzzo: salvata lupa finita in un pozzo
Ancora una volta – dichiara il Direttore del Parco – strutture di origine antropica abbandonate, si dimostrano trappole pericolosissime per la fauna selvatica ed è solo un caso che stavolta ci sia stato il lieto fine.
... Continua a leggere.Parco d’Abruzzo: Ancora un lupo morto per avvelenamento
il fenomeno legato all’uso di esche e bocconi avvelenate continua drammaticamente a interessare territori circostanti il Parco, minacciando la fauna, come il lupo, l’orso marsicano ecc., ma anche gli animali domestici.
... Continua a leggere.P.N. d’Abruzzo: i dati di diffusione della lepre italica
In esclusiva i risultati delle prime indagini svolte nel Parco sulla lepre italica, una specie minacciata “quasi sconosciuta”. Buone notizie per il Parco, ma anche tante sfide. Dal 2015 il Parco collabora, insieme ad altri Parchi Nazionali, a un importante progetto finalizzato ad aumentare le conoscenze sulla presenza e distribuzione della lepre italica (Lepus corsicanus),
... Continua a leggere.