il Parco continuerà a monitorare e ad approfondire quali variabili possono influire sulla presenza del camoscio come ad esempio la qualità dei pascoli, il disturbo antropico o la promiscuità con altri ungulati domestici o selvatici.
... Continua a leggere.Tag: Parco d’Abruzzo
AIW, orso marsicano: riprende l’abbuffata del circo dei nuovi studi
Non c’è nulla di peggio dell’ostinazione ed il perseverare negli errori. A distanza di soli pochi mesi dall’annuncio del Parco Nazionale d’Abruzzo con il quale si comunicava la cessazione (infine!) delle ricerche che da almeno un decennio hanno imperversato, con la “marcatura”, identificazione e “collarizzazione” di quasi tutti gli orsi sopravissuti, di fatto, applicando una
... Continua a leggere.Associazione Wilderness, ancora orsi morti
Erano nati dieci cuccioli d’orso, in Abruzzo, nel 2008, ed altri sei nel 2009. Tutti si erano illusi che fossero segni di una ripresa, quando in realtà rientravano solo nella norma, con una natalità variabile di anno in anno come sempre avviene in natura tra le popolazioni d’animali (ma anche in campo vegetale).
... Continua a leggere.Bocconi avvelenati nel parco d’Abruzzo, morto un lupo
Un esemplare di lupo, un maschio di tre anni di eta’, e’ morto nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (Pnalm), a causa di un boccone avvelenato. Lo ha reso noto lo stesso Pnalm, precisando che la segnalazione riguarda il versante laziale del parco, dove sabato scorso e’ stato recuperato un esemplare avvelenato. Il lupo
... Continua a leggere.Studio sul Camoscio nel P.N. d’Abruzzo
Tra le ricerche scientifiche del Parco, una delle più importanti è senz’altro quella, appena avviata, che riguarda il Camoscio d’Abruzzo o appenninico.
... Continua a leggere.Associazione Italiana Wilderness, orso marsicano, cessano le catture
Può sembrare una buona notizia, quella data dalla Presidenza del Parco, sulla decisione di bloccare le attività di cattura degli Orsi bruni marsicani; catture che sono durate anni e che hanno lasciato molti dubbi sulla loro effettiva utilità ai fini della conservazione della popolazione (e anche qualche strascico mai ben chiarito in merito al fenomeno
... Continua a leggere.