Intervenendo nel P.N. Appennino Tosco Emiliano in occasione dalla nascita dei parchi storici d’Abruzzo e Gran Paradiso
... Continua a leggere.Tag: Parchi
Al via la Conferenza Europarc: “la Natura nei nostri Pensieri”
Dal 24 al 27 settembre il Parco Nazionale di Kemeri in Lettonia ospita la Conferenza EUROPARC 2019. Oltre 300 delegati internazionali sono attesi nella città di Jurmala per analizzare il tema della natura nei diversi settori della società umana: dalla politica, alle arti, le imprese, alla salute e pianificazione del paesaggio. La Conferenza di quest’anno ha per tema “La natura nei nostri pensieri per comprendere i nostri valori”.
... Continua a leggere.Pubblicato il primo elenco degli alberi monumentali d’Italia
Pubblicato dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali il primo elenco degli alberi monumentali d’Italia (2407 alberi) approvato con Decreto del Capo Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale prot. n. 5450 del 19.12.2017 e redatto ai sensi dell’art.7 della legge 14 gennaio 2013, n.10 e del relativo decreto attuativo 23 ottobre
... Continua a leggere.La tutela della natura non è facoltativa
Giungono notizie poco rassicuranti sui contributi ai parchi nazionali per il 2011. La vicenda è nota. La legge n. 122 del 30 luglio di conversione del decreto 78/2010 ( la manovra dell’estate scorsa) ha previsto il taglio del 50% dei trasferimenti dai ministeri vigilanti agli enti vigilati rispetto ai contributi dell’anno 2009. E’ il caso
... Continua a leggere.Basilicata, Governo, modifiche illegittime nella legge n. 4/2010 sulle aree protette
Il Governo italiano, con ricorso presentato alla Corte Costituzionale il 7 aprile scorso rubricato al n.57 (GU n. 18 del 5-5-2010 ) ha posto la questione di legittimita’ costituzionale delle norme della Regione Basilicata – Attivita’ consentite nelle aree naturali tutelate – Possibilita’ che gli Enti Parco regionali adottino, mediante un apposito Regolamento Provvisorio del
... Continua a leggere.