Dolomiti Bellunesi, Pantelleria, Maiella, Cilento, Cinque Terre, Asinara, La Maddalena, Val Grande e Arcipelago Toscano.
... Continua a leggere.Tag: parchi italiani
Oltre le celebrazioni della “Giornata dei Parchi” c’è la natura da salvaguardare
Ma l’Italia, dove la biodiversità per numero di specie animali e vegetali, tra esse 1300 piante e 10000 animali sono endemiche, cioè vivono solo in Italia, è a rischio
... Continua a leggere.Progetto «Bellezz@-Recuperiamo i luoghi culturali dimenticati»
tra i siti, l’ex carecere borbonico di Ventotene (LT) e Scalea Medievale
... Continua a leggere.La “fotografia” della Corte dei Conti sulla gestione dei parchi nazionali
Luci e ombre sulla gestione degli Enti Parco Nazionali. La fotografia della Corte dei Conti analizza le gestioni contabili e amministrative, i punti di forza e debolezza del sistema nazionale delle aree protette italiane
... Continua a leggere.Nasce la rete dei parchi del Sud Italia
lI Parchi nazionali del Centro-Sud Italia in rete, per il rilancio economico, attraverso la creazione di un sistema integrato per valorizzare il territorio.
Un protocollo d’intesa, in tale direzione, è stato sottoscritto a Cosenza fra Camera di Commercio, Parchi del Pollino, Appennino Lucano-Val d’Agri-Lagonegrese, Sila e Abruzzo-Lazio-Molise
Ministero dell’Ambiente Costa nomina i presidenti di 5 parchi nazionali
Le nomine riguardano: Curcio (Sila), Bianchi (Cinque Terre), Pazienza (Gargano), Vigne (Dolomiti Bellunesi) e Tarantini (Alta Murgia). Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha da poco firmato i decreti di nomina dei Presidenti di 5 Parchi nazionali. Si tratta nello specifico del Gen. Francesco Curcio alla guida del Parco della Sila, di Donatella Bianchi al Parco
... Continua a leggere.In pericolo territorio, paesaggio e ambiente
E’ quasi una “chiamata alle armi” – armi pacifiche, beninteso – quella che oggi il Comitato Parchi lancia ai naturalisti e agli individui di buona volontà, che amano il proprio Paese … Sono in pericolo territorio, paesaggio, ambiente, natura, domina l’arrembaggio al consumo sfrenato delle risorse, allo spreco, alla crescita materiale fondata solo su cemento,
... Continua a leggere.Nasce il sito web dell’Unione del Parchi
E’ attivo il nuovo sito di Unione per i parchi e la natura d’Italia, il coordinamento che, dallo scorso 14 gennaio 2009, riunisce le associazioni AIDAP (Associazione Italiana Direttori e Funzionari Aree Protette), AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) e AIGAP (Associazione Italiana Guardie dei Parchi e delle Aree Protette), per raccogliere insieme le diverse
... Continua a leggere.Il Ministero assegna i fondi per il 2009 per i parchi nazionali
Il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi premiato per l’efficienza nella gestione In questi giorni il Parlamento sta discutendo la ripartizione degli stanziamenti 2009 a favore delle Amministrazioni e dei progetti che si occupano di difesa della natura.Ai Parchi Nazionali, alle Riserve Naturali dello Stato e alle attività previste dalle Convenzioni internazionali per la tutela della natura
... Continua a leggere.