La recente proposta adottata questa settimana dalla Commissione Europea per la revisione della ECD, la Direttiva UE sulla repressione dei crimini ambientali
... Continua a leggere.Tag: Legge 394
Legge quadro sulle aree protette dimenticata
Il 6 dicembre si è persa una importante occasione per compiere una riflessione sui successi ottenuti grazie alla Legge 394
... Continua a leggere.A trent’anni dalla legge quadro sulle aree protette
Si terrà lunedì 6 dicembre, dalle 10 alle 18, a Civitella Alfedena (L’Aquila) al centro culturale “Orsa Maggiore”.
... Continua a leggere.Italia Nostra rigetta la bozza della nuova legge sui parchi in approvazione in Senato
La sofferta revisione della legge 394/91 sui parchi e le aree protette non si è ancora chiusa. Dopo l’approvazione alla Camera, il testo è ritornato alla commissione Ambiente del Senato dove il vicepresidente Senatore Massimo Caleo e gli altri senatori componenti hanno ascoltato in audizione un rappresentante di Italia Nostra. La nostra Associazione ha dichiarato
... Continua a leggere.12 Associazioni scrivono ai Deputati di non votare questa brutta legge sui parchi
Questa la lettera con cui 12 Associazioni ambientaliste (ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO, CTS, ENPA, GREENPEACE, GRUPPO INTERVENTO GIURIDICO, ITALIA NOSTRA, LAV, LIPU, MAREVIVO, MOUNTAIN WILDERNESS, PRO NATURA, WWF) chiedono a tutti i Parlamentari della Camera dei Deputati, oggi al voto finale sul disegno di legge n. 4144 sulle aree protette che è previsto oggi, di
... Continua a leggere.Associazioni: giudizio negativo sulle modifiche del Senato alla Legge Quadro sui parchi
“Né il Senato, né il Governo hanno accolto le osservazioni e le proposte di 17 associazioni ambientaliste e di centinaia di esperti e uomini di cultura, che hanno criticato in modo fermo e elaborato proposte migliorative. Risultato, una riforma sbagliata che chiediamo con forza venga modificata alla Camera”. Così le Associazioni subito dopo il voto
... Continua a leggere.Comitato Parchi: la libertà di depredare la natura
In un’Italia confusa, distratta e passiva, priva di etica e valori, stordita dalla miserrima situazione politica che annuncia improbabili luci alla fine di interminabili tunnel, culturalmente e socialmente marcescente, possono sempre più farsi strada complotti, congiure del silenzio, manipolazioni dell’informazione e capovolgimenti della verità. Preparando disastrosi cambiamenti che, appena qualche anno prima, sarebbero stati del
... Continua a leggere.L’equivoca idea di “valore dei Parchi” nella proposta di modifica alla legge 394/1991
Il convegno di Federparchi dello scorso 29 gennaio è stata l’occasione per proseguire il dibattito sul futuro delle aree protette, anche in relazione alle proposte di modifica della L. 394/1991. Sulla scia di questo dibattito, Carlo Alberto Graziani ha scritto l’articolo “il valore dei Parchi”, pubblicato su Greenreport.it il 4 febbraio scorso. Tra i vari
... Continua a leggere.La Commissione Ambiente del Senato e la legge “parchi svendesi”
Interviene in merito al nuovo disegno di legge approvato dalla Commissione Senato l’Associazione Italiana Wilderness. Un disegno di legge che la Ola auspica decada nella prossima legislatura visto che i parchi oltre che essere lottizzati dalla politica nelle intenzioni diventano aree dove tutto verrebbe consentito, persino le attività estrattive minerarie (Basilicata e Val d’Agri placet)
... Continua a leggere.