tutte le specie di pesci d’acqua dolce, anfibi, rettili, uccelli nidificanti, mammiferi, pesci cartilaginei, libellule, coralli e coleotteri saproxilici, native o possibilmente native in Italia
... Continua a leggere.Tag: fauna
Convivere con le rondini
L’incredibile vicenda si ripete ormai da anni in Contrada Canfora, ad Auletta, nella falegnameria di Sebastiano Via. Grazie alla sensibilità del nostro Mastro Falegname Sebastiano, della moglie Rosa e del figlio Vincenzo una colonia di rondini comuni composta da dieci nidi vive in simbiosi con gli umani. Per favorire il passaggio con l’esterno (i nidi
... Continua a leggere.Accordo Eurobats per la tutela dei pipistrelli
L’Italia piace ai pipistrelli, visto che ne ospita ben 34 specie, di cui la metà a rischio estinzione. Si tratta di una cifra significativa rispetto alle 45 complessivamente identificate in Europa, che soffrono di diverse minacce alla loro sopravvivenza. Della loro tutela si occupa l’accordo internazionale Eurobats, che l’anno prossimo festeggia sia l’Anno del pipistrello
... Continua a leggere.Winderness, “orsi domestici, una sconfitta fatta passare per un successo!”
Notiziedaiparchi pubblica l’intervento di Aldo Zunino, segretario nazionale dell’Associazione Wilderness in merito alcuni aspetti salienti in materia di fauna conn lo scopo di suscitare un dibattito sul ruolo delle aree protette in Italia. Un tema che molti considerano obsoleto. Ecco l’intervento:
... Continua a leggere.Salviamo orsi e lupi indennizzando pastori e allevatori
Le leggi per indennizzare i pastori e gli allevatori in genere dei danni che subiscono a causa della predazione di lupi ed orsi sono ormai datate di decenni. Quando furono approvate sembrò un successo, la soluzione dei conflittuali problemi che da sempre avevano diviso il mondo rurale della montagna appenninica da quello ambientalista di città
... Continua a leggere.Dolomiti Bellunesi, la lince è tornata, diamole un nome!
Gli agenti del Corpo Forestale dello Stato hanno trovato indizi di presenza dell’animale sui Monti del Sole. Il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi lancia, nell’Anno Internazionale della Biodiversità, un “referendum” per dare un nome all’animale. Dopo quello dell’orso c’è ora una altro gradito ritorno al Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi: la lince è ricomparsa nelle settimane scorse
... Continua a leggere.Wilderness, Lupo in Valbormida, un ritorno in dubbio
Quando oltre dieci anni fa il firmatario di questo comunicato scrisse che a prova del non arrivo dall’Appennino dei lupi che hanno poi dato origine alla popolazione delle Alpi franco-piemontesi c’era il fatto che nessun segno del transito di quest’animale era mai stato registrato nel savonese ed in particolare nella Val Bormida ricca di migliaia
... Continua a leggere.Bocconi avvelenati nel parco d’Abruzzo, morto un lupo
Un esemplare di lupo, un maschio di tre anni di eta’, e’ morto nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (Pnalm), a causa di un boccone avvelenato. Lo ha reso noto lo stesso Pnalm, precisando che la segnalazione riguarda il versante laziale del parco, dove sabato scorso e’ stato recuperato un esemplare avvelenato. Il lupo
... Continua a leggere.Studio sul Camoscio nel P.N. d’Abruzzo
Tra le ricerche scientifiche del Parco, una delle più importanti è senz’altro quella, appena avviata, che riguarda il Camoscio d’Abruzzo o appenninico.
... Continua a leggere.