Parchi Politica

Associazione 394 sullo stato delle aree protette

Federparchi avvia il percorso verso gli Stati generali delle aree protette. Un’iniziativa interessante, perché cerca di mettere un punto sulla situazione fluida del mondo delle aree protette. Sarebbe stato meglio avviare un confronto concreto sul futuro dei parchi prima, e allargato. Meglio prima, perché c’è un disegno di legge di riforma della legge quadro sulle

... Continua a leggere.
Parchi

La nuova mappa delle aree protette italiane

Con Decreto 27 aprile 2010 del Ministero dell’Ambiente (Supplemento Ordinario n. 125 del 31/5/2010) è stato pubblicato l’elenco aggiornato delle aree protette italiane. La superficie protetta complessiva è di 3.163.590,71 ettari a terra e a  mare pari a 2.853.033,93 ettari con 658,02 chilometri di coste. un patrimonio ricompreso in 24 parchi nazionali, 27 aree marine protette, 150

... Continua a leggere.
Parchi

394, nasce l’associazione dei dipendenti delle aree protette

“394” : il richiamo è alla fondamentale legge quadro dei Parchi, la 394 del 1991, quale filo che lega tutto il personale che opera nelle centinaia di Aree naturali Protette italiane, con ogni forma di dipendenza dagli Enti di gestione. L’Associazione, asindacale e apartitica, è nata con l’intento di creare una rete di conoscenze tra

... Continua a leggere.
Parchi

Nasce il sito web dell’Unione del Parchi

E’ attivo il nuovo sito di Unione per i parchi e la natura d’Italia, il coordinamento che, dallo scorso 14 gennaio 2009, riunisce le associazioni AIDAP (Associazione Italiana Direttori e Funzionari Aree Protette), AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) e AIGAP (Associazione Italiana Guardie dei Parchi e delle Aree Protette), per raccogliere insieme le diverse

... Continua a leggere.
Parchi

Parco Sibillini, 3 lupi avvelenati, indaga la forestale

Tre lupi, due femmine e un maschio, sono stati trovati morti avvelenati nel Parco dei Sibillini da agenti del Corpo forestale dello Stato di Castelsantangelo sul Nera (Macerata). Per ucciderli e’ stata utilizzata come esca la carcassa di una pecora imbottita di veleno. Sull’episodio indaga il Corpo forestale dello Stato. In Italia il lupo e’

... Continua a leggere.
Parchi

Parco Gran Sasso, prime stime dei danni del terremoto

Isola del Gran Sasso 24/04/09 – Gli eventi sismici hanno colpito severamente gli edifici in cui sono ospitati uffici o organi funzionali dell’Ente Parco. I sopralluoghi effettuati dal personale del Servizio Tecnico Urbanistico Territoriale hanno fornito al momento informazioni più aggiornate e approfondite, sia riguardo alle strutture presenti in Provincia dell’Aquila, sia in quelle dislocate

... Continua a leggere.