Superare le difficoltà ed i tagli alle aree protette italiane
Il commissario straordinario del Parco nazionale Gran Paradiso Italo Cerise ed il direttore Michele Ottino hanno incontrato nella giornata di sabato 30 ottobre il Sottosegretario all’Ambiente Roberto Menia.
Nel corso dell’incontro è stata espressa la preoccupazione per il taglio del 50% previsto dalla manovra finanziaria di luglio ai trasferimenti per gli enti controllati dai ministeri, tra cui rientrano anche i parchi nazionali. Dovendo predisporre il bilancio preventivo per il 2011 l’Ente ha chiesto rassicurazioni per il futuro del personale del Parco, il cinquanta per cento delle risorse non sarebbe neppure sufficiente a garantire il pagamento di dipendenti e guardaparco e renderebbe di fatto impossibile la gestione delle attività di salvaguardia dell’area protetta come la conservazione della biodiversità, i monitoraggi e la ricerca scientifica, ma anche la promozione del turismo con conseguenze sullo sviluppo locale del territorio.
Il sottosegretario ha ricordato l’impegno del Ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo per far sì che le risorse economiche per i parchi nazionali siano mantenute e garantite in legge finanziaria. Con cauto ottimismo ritiene che questo impegno abbia buone probabilità di successo, alla luce sia della convinzione del Ministro dell’importanza e del ruolo delle aree protette per il nostro Paese, sia della attenzione del Parlamento per garantire la prosecuzione della insostituibile azione di conservazione, tutela e promozione del patrimonio faunistico, floristico ed ambientale affidato ai parchi. [Torino, 1 novembre 2010 – Per informazioni: Michele Ottino (tel 348-3009145 – Andrea Virgilio -Ufficio Stampa Ente Parco Nazionale Gran Paradiso Via della Rocca, 47 10123 – Torino Tel. 011-8606212
E-mail: ufficiostampa@pngp.it www.pngp.it ]