In merito al sequestro effettuato dal CTA (Coordinamento Territoriale per l’Ambiente) del Corpo Forestale dello Stato il 21 luglio scorso di un’area sita in contrada Monaca del Comune di Noepoli, dov’è prevista la realizzazione di un’opera facente parte del progetto “Arte Pollino”, l’Ente Parco Nazionale del Pollino precisa che il procedimento relativo alla richiesta d’autorizzazione proposta dal Comune di Noepoli, acquisita dall’ente in data 8 luglio scorso, era in fase istruttoria. L’Ente ha, infatti, ai sensi della normativa vigente, 60 giorni di tempo per il rilascio del parere di competenza
Leggi anche
Parco Appennino Tosco Emiliano: accesso a zone sensibili
Discussione con i cittadini di quello che può essere il migliore equilibrio fra tutela e fruizione
... Continua a leggere.Parco Appennino Lucano: concorso fotografico del WWF sulla realtà del parco
Prende il via la seconda edizione del concorso fotografico “Le Emozioni nel Parco dell’Appennino Lucano” organizzato dal WWF con il Patrocinio del Commissario del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano – Val d’Agri – Lagonegrese. Obiettivo del concorso è la raccolta di soggetti fotografici che possono riguardare persone, luoghi, animali, piante, paesaggi, mestieri, attività, colori e ogni
... Continua a leggere.Incontro sull’istituzione del parco Regionale dei Calanchi (Basilicata)
Organizzato dalla Legambiente, si terrà a Montalbano Ionico (scuola Elementare) il giorno 22 maggio, alle ore 16,30 un incontro-dibattito “verso il parco dei Calanchi – ipotesi divalorizzazione paesaggistico ambientale”. Interverranno nel corso dell’iniziativa promossa dal circolo locale di Legambiente, il responsabile Aree Protette di Legambiente, Antonio Nicoletti, l’arch Donato D’Onofrio e Mario Bentivenga. Le conclusioni sono affidate
... Continua a leggere.