Novanta studiosi – di cui circa la meta’ provenienti da 11 Paesi stranieri come Canada, Cina – Taiwan, India, Germania, Francia, Danimarca, Spagna, Stati Uniti, Inghilterra e Norvegia, si stanno confrontando a Forio d’Ischia (Napoli) sui rischi geomarini nel corso di un convegno promosso dall’istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Dalle prime battute del convegno e’ emersa la necessita’ di un confronto serrato, con lo scambio dei dati, sullo stato dei fondali marini, oggi sempre piu’ attraversati da cavi o da reti di collegamento. ”Il convegno e’ sorto dalla necessita’ di una comparazione di dati tra i vari partecipanti”, ha confermato il professore Francesco Latino Chiocci, ricercatore associato dell’Igag-Cnr e ordinario di geologia marina all’universita’ La Sapienza di Roma, riferendo della necessita’ degli studi propedeutici all’installazione di piattaforme marine per l’estrazione del petrolio. [ANSA].
Leggi anche
Comitati locali contro l’istituzione dell’area protetta marina Costa di Maratea
Posted on Author Notiziedaiparchi.it
L’annuncio del Ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, ha scatenato l’ira dei gestori dei lidi e dei concessionari privati delle aree demaniali sulla Costa di Maratea, nonostante l’annuncio di stanziamenti economici per l’area protetta.
... Continua a leggere.Val Grande, la fauna delle Alpi
Posted on Author Notiziedaiparchi.it
Le esperienze e le tecniche di monitoraggio delle specie più iconiche dell’ambiente alpino e del Parco Nazionale Val Grande
... Continua a leggere.Il progetto Life Stream per le trote Mediterranee
Posted on Author Notiziedaiparchi.it
Il salmonide endemico dell’area mediterranea protetto dalla direttiva Habitat è una specie quasi scomparsa dai nostri fiumi
... Continua a leggere.