Novanta studiosi – di cui circa la meta’ provenienti da 11 Paesi stranieri come Canada, Cina – Taiwan, India, Germania, Francia, Danimarca, Spagna, Stati Uniti, Inghilterra e Norvegia, si stanno confrontando a Forio d’Ischia (Napoli) sui rischi geomarini nel corso di un convegno promosso dall’istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Dalle prime battute del convegno e’ emersa la necessita’ di un confronto serrato, con lo scambio dei dati, sullo stato dei fondali marini, oggi sempre piu’ attraversati da cavi o da reti di collegamento. ”Il convegno e’ sorto dalla necessita’ di una comparazione di dati tra i vari partecipanti”, ha confermato il professore Francesco Latino Chiocci, ricercatore associato dell’Igag-Cnr e ordinario di geologia marina all’universita’ La Sapienza di Roma, riferendo della necessita’ degli studi propedeutici all’installazione di piattaforme marine per l’estrazione del petrolio. [ANSA].
Leggi anche
L’espansione in Italia dello sciacallo dorato
La specie segnalata nel Lazio, è diffusa sopratutto in Europa sud-orientale e centrale, Asia Minore, Medio Oriente e Asia sud-orientale
... Continua a leggere.L’assalto ai boschi italiani continua anche durante la quarantena:parte una petizione delle Associazioni
Le associazioni ISDE Italia – Medici per l’Ambiente, GUFI – Gruppo Unitario per le Foreste Italiane, Italia Nostra Toscana, Italia Nostra Marche, Italia Nostra Friuli Venezia Giulia, Italia Nostra Abruzzo, Italia Nostra Lazio, Associazione Altura, ABC-Alleanza Bene Comune, Ecoistituto Abruzzo, CISDAM – Centro Italiano di Studi e di Documentazione sugli Ambienti Mediterranei, Mila Donnambiente e
... Continua a leggere.La Ola sulla gestione delle aree protette della Provincia di Matera
La Ola (Organizzazione lucana ambientalista) ha appreso attraverso una notizia Ansa del 20 maggio 2011 – pubblicata e poi cancellata, ma egualmente riportata stamane da alcuni organi di stampa – che la Provincia di Matera avrebbe affidato in gestione, per cinque anni, la Riserva naturale regionale Bosco Pantano di Policoro alla Lega Navale di Policoro.
... Continua a leggere.