Novanta studiosi – di cui circa la meta’ provenienti da 11 Paesi stranieri come Canada, Cina – Taiwan, India, Germania, Francia, Danimarca, Spagna, Stati Uniti, Inghilterra e Norvegia, si stanno confrontando a Forio d’Ischia (Napoli) sui rischi geomarini nel corso di un convegno promosso dall’istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Dalle prime battute del convegno e’ emersa la necessita’ di un confronto serrato, con lo scambio dei dati, sullo stato dei fondali marini, oggi sempre piu’ attraversati da cavi o da reti di collegamento. ”Il convegno e’ sorto dalla necessita’ di una comparazione di dati tra i vari partecipanti”, ha confermato il professore Francesco Latino Chiocci, ricercatore associato dell’Igag-Cnr e ordinario di geologia marina all’universita’ La Sapienza di Roma, riferendo della necessita’ degli studi propedeutici all’installazione di piattaforme marine per l’estrazione del petrolio. [ANSA].
Leggi anche
Progetto avifauna nidificante nel parco dell’Appenino Lucano
E’ in corso di realizzazione il progetto sull’Avifauna Nidificante nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, condotto dallo Studio Naturalistico Milvus e finalizzato alla redazione di un Atlante di distribuzione degli uccelli nidificanti. “I dati raccolti finora -ha dichiarato l’ornitologo Egidio Fulco, titolare dello Studio Milvus- consentono di delineare una situazione piuttosto precisa riguardo la comunità ornitica
... Continua a leggere.Parco Gallipoli Cognato: Vincenzo Fogliano nuovo direttore
L’architetto Vincenzo Fogliano si è insediato in qualità di nuovo Direttore del Parco regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane. Una nomina – si legge in un comunicato – che nasce dall’intesa tra l’Ente Parco nazionale dell’Appennino lucano di cui Fogliano è stato direttore e l’Ente Parco regionale di Gallipoli-Cognato.
... Continua a leggere.Parco Dolomiti Lucane, reintrodotto capriolo italico
Reintrodotti quattro soggetti di Capriolo italico all’interno del territorio protetto del Parco di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane. “Il progetto, promosso e sostenuto dalla Regione Basilicata – spiega il presidente del Parco, Rocco Rivelli – è caratterizzato da un grande interesse conservazionistico e rientra tra gli obiettivi principali del Piano Nazionale d’Azione per la conservazione
... Continua a leggere.