PUBBLICATA LA BOZZA DEL PIANO DI GESTIONE DOLOMITI FELTRINE E BELLUNESI
Rete Natura 2000 è lo strumento nato per salvaguardare gli ambienti naturali e le specie vegetali e animali presenti nel territorio dell’Unione Europea. La Rete è costituita dalle Zone di Protezione Speciale (ZPS), previste dalla Direttiva “Uccelli” e dai Siti di Importanza Comunitaria (SIC) previsti dalla direttiva “Habitat”. In Italia Rete Natura 2000 è costituita da oltre duemilaquattrocento SIC e più di mille ZPS. Il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi è sia un SIC che una ZPS, individuata dal codice IT 3230083 e dal nome “Dolomiti Feltrine e Bellunesi”. La normativa prevede che per ciascuna area della rete Natura 2000 venga redatto un “Piano di gestione”: lo strumento di pianificazione del territorio che ha come obiettivo fondamentale la salvaguardia della struttura e della funzione degli habitat e la conservazione a lungo termine delle specie, tenendo al contempo in adeguata considerazione i fattori socio-economici che insistono in ambito locale. I Piani di gestione hanno un preciso obbligo di risultato, quello cioè di mantenere, migliorare o ripristinare il buono stato di conservazione degli ambienti naturali e delle specie che li popolano. In questi giorni il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi ha ultimato la stesura della prima bozza del Piano di Gestione, che è consultabile e scaricabile dal sito del Parco all’indirizzo www.dolomitipark.it. Nella preparazione del Piano di Gestione l’Unione Europea prevede il coinvolgimento di tutti i “portatori di interesse”: i gruppi che esercitano attività sul territorio, le associazioni, le organizzazioni ambientaliste e i soggetti pubblici che a vario titolo hanno competenze nell’area interessata. Con loro (CAI, associazioni ambientaliste, associazioni dei cacciatori, sindacati degli agricoltori, enti pubblici, …) vengono concordate e definite le scelte del piano. Il prossimo 16 settembre si terrà un tavolo di confronto per raccogliere utili indicazioni per la redazione della bozza finale del Piano di Gestione. Su questa bozza finale, che sarà pubblicata sul sito internet del Parco, si raccoglieranno ulteriori osservazioni, che vanno presentate utilizzando lo specifico modulo scaricabile dal sito web del Parco. Il termine ultimo per presentare le osservazioni al Piano di Gestione scade il 15 ottobre prossimo. Quello delle Dolomiti Bellunesi è il primo Piano di Gestione a vedere la luce nella Regione del Veneto che, attualmente, comprende 128 siti di rete Natura 2000, con 67 ZPS e 102 SIC, variamente sovrapposti. La superficie complessiva dei siti Natura 200 in Veneto è di 414.675 ettari (pari al 22,5% del territorio regionale) con un’estensione delle ZPS di 359.882 ettari e quella dei SIC di 369.882 ettari. Il Piano di Gestione del SIC-ZPS, una volta approvato, diventerà parte del nuovo “Master plan” del Parco: il documento che integrerà il nuovo Piano del Parco, il Piano Pluriennale per lo Sviluppo Economico e Sociale e il Piano Paesaggistico. [fonte:Parco Dolomiti Bellunesi]