Fauna Parchi Primo Piano

Progetto Life Wolfalps EU, i segreti di un successo

Il successo della conservazione e gestione del lupo in un luogo fortemente antropizzato come quello alpino è possibile solo a partire da dati oggettivi e da un efficace monitoraggio scientifico dello status di conservazione della specie.

Il progetto LIFE WOLFALPS EU avvierà un sistema di monitoraggio dello status di conservazione della popolazione alpina di lupo standardizzato e coordinato a livello internazionale. Il fatto che il lupo sia una specie che vive a basse densità, con vasti territori, che non rispettano i limiti amministrativi, e la grande capacità di dispersione degli animali più giovani richiedono infatti un monitoraggio della presenza esteso e coordinato al di là dei confini dei singoli Stati. Con il primo progetto LIFE WOLFALPS siamo riusciti a coordinare le istituzioni italiane altamente frammentate, con questo progetto LIFE WOLFALPS EU, puntiamo a condurre il primo monitoraggio della distribuzione e consistenza coordinato a livello di popolazione alpina.

Monitoraggio della popolazione di lupo alpina

Come raccomandato nelle “Linee guida per i piani di gestione a livello di popolazione per i grandi carnivori” approvate dalla Commissione Europea, una conoscenza dettagliata della consistenza e della distribuzione del lupo nei vari Stati alpini è necessaria per comprendere lo stato di conservazione della popolazione, base importante per la corretta attuazione delle azioni di conservazione e dei programmi di comunicazione del progetto.

Il monitoraggio della presenza della specie sarà esteso anche all’area di progetto dell’Appennino ligure-piemontese e adattato alle aree di nuova ricolonizzazione collinari e di pianura.

Inoltre, dati oggettivi sulla presenza della specie sono anche utili per la comunicazione, essendo il lupo una specie carismatica che mobilita i forti interessi in conflitto di diversi e influenti gruppi di interesse. L’unico modo per arginare le prese di posizione soggettive e garantire un equilibrio sostenibile fra la presenza della specie e le attività umane è fondare ogni ipotesi di gestione su dati scientifici solidi. [Fonte: LIFE WOLFALPS]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *