Si svolgerà a partire dal 18 Settembre e sino a a sabato 21 settembre 2019 a Saluzzo, nel territorio del-la Riserva della Biosfera del Monviso, il secondo Meeting Nazionale delle Riserve della Biosfera UNESCO. L’evento, convocato dal Ministero dell’Ambiente e delle Tutela del Territorio e del Mare, sarà un momento di incontro, confronto e scambio tra i delegati che lavorano ogni giorno per portare avanti i numerosi progetti delle Riserve del Programma UNESCO Man and Biosphere.
... Continua a leggere.Primo Piano
Area Protetta Punta Campanella contro i ladri di corallo
Corallo rosso raccolto dai fondali della costiera, in spregio a qualsiasi norma. La procura di Salerno ha emesso 10 provvedimenti di obbligo di dimora nei confronti degli autori del disastro ambientale responsabile di aver prelevato ben 400 Kg di corallo, specie protetta. Tra i siti 3 ricadenti nell’area marina protetta di Punta Campanella: Li Galli, Isca e Punta della Campanella, il promontorio di fronte Capri che divide il Golfo di Napoli da quello di Salerno.
... Continua a leggere.Otto capovaccai liberati in Basilicata nell’estate 2019 per aiutare la specie a rischio di estinzione
Massima allerta delle forze dell’ordine per contrastare il bracconaggio Tra fine luglio e metà agosto 2019 otto giovani capovaccai sono stati liberati in Basilicata, nel Parco Naturale Regionale della Murgia Materana, in due diverse operazioni di rilascio messe in atto dall’Associazione CERM Centro Rapaci Minacciati e da ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale allo scopo di supportare la popolazione italiana di questa specie, ridotta ai minimi termini.
... Continua a leggere.Valle dell’Agri: governi nazionali e amministratori locali continuano ad investire nel fossile
“Se gli studi scientifici, primi tra tutti i report dell’IPCC, han sottolineato la drammaticità delle condizioni ambientali del nostro pianeta, le catastrofi naturali che si susseguono ininterrottamente confermano le suddette previsioni; tutto ciò nella totale noncuranza dei governi nazionali e delle amministrazioni locali, che continuano ad investire nel fossile vendendo il futuro della nostra specie per misere percentuali di sviluppo.
... Continua a leggere.Orsa investita nel Parco Nazionale d’Abruzzo
Il 23 Agosto una femmina di orso di circa 6 anni, è stata investita da un veicolo, forse un camion che non si è fermato, sulla statale 652 nei pressi dell’abitato di Rionero Sannitico (IS), fuori dai confini sudorientali del Parco e della sua Zona di protezione Esterna (ZPE), a ridosso della Valle del Volturno.
... Continua a leggere.Approvato il nuovo elenco degli alberi monumentali della Basilicata
Con decreto del presidente della Giunta regionale della Basilicata n. 140 del 17 luglio 2019 è stato approvato l’aggiornamento dell’elenco regionale degli alberi monumentali della Basilicata di cui alla Legge n.10/2013
... Continua a leggere.Ministero dell’Ambiente Costa nomina i presidenti di 5 parchi nazionali
Le nomine riguardano: Curcio (Sila), Bianchi (Cinque Terre), Pazienza (Gargano), Vigne (Dolomiti Bellunesi) e Tarantini (Alta Murgia). Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha da poco firmato i decreti di nomina dei Presidenti di 5 Parchi nazionali. Si tratta nello specifico del Gen. Francesco Curcio alla guida del Parco della Sila, di Donatella Bianchi al Parco
... Continua a leggere.On line il sito Notizie dai Parchi
Da oggi è nuovamente on line Notizie dai Parchi. E’ dal 2009 che il sito si occupa di informazione e approfondimenti sulle tematiche delle aree protette italiane. Abbiamo deciso di continuare a farlo, attraverso le informazioni che riguardano il territorio, l’ambiente, la flora, la fauna, ma anche attraverso la divulgazione delle notizie che riguardano le politiche per la conservazione della natura e la salvaguardia della biodiversità in Italia.
... Continua a leggere.P.N. Alta Murgia, parco regionale Terra delle Gravine, progetto Grandi Steppe
Si terrà giovedì 8 aprile 2010 (ore 16,30) presso la sala convegni del parco nazionale Alta Murgia a Gravina di Puglia il convegno organizzato dal parco nazionale Alta Murgia, parco regionale Terre delle Gravine e Regione Puglia in collaborazione con l’Università di Bari di presentazione del progetto “Grastepp” per la salvaguardia della biodiversità delle aree
... Continua a leggere.