Sul sito internet Il sentiero dei lupi, nato per documentare la ricolonizzazione spontanea del territorio del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
... Continua a leggere.Primo Piano
Liberato esemplare di lupo ritrovato a Potenza
Liberata in località Grancia il 24 dicembre scorso la lupa catturata a Potenza due settimane fa e che tante polemiche aveva suscitato
... Continua a leggere.P.N. Gran Paradiso: Nidificazione del Gipeto nella valle di Cogne
Istituita una zona a tutela della nidificazione in Valnontey, realizzato un “decalogo del ghiacciatore” per sensibilizzare gli arrampicatori
... Continua a leggere.Nuova sede dei Carabinieri forestali nel parco nazionale della Sila
A Camigliatello Silano, è stata inaugurata la nuova Stazione del Reparto Carabinieri del Parco Nazionale della Sila coordinata dal Tenente Colonello, Ing. Angelo Battista Roseti
... Continua a leggere.Cattura lupo a Potenza: necessaria l’autorizzazione ISPRA
Le segnalazioni critiche di Legambiente e WWF sulle procedure seguite per la cattura si confermano fondate
... Continua a leggere.Autorizzati tagli forestali nel parco nazionale del Pollino
Il bosco, governato ad alto fusto, radicato in due distinti corpi aziendali, si trova in località “Magnano” e “Sagittario” (Zona 1 del parco)
... Continua a leggere.Estensione della Riserva MAB UNESCO dell’Appennino Tosco-Emiliano
L’estensione della Riserva MAB Appennino Tosco-Emiliano e la candidatura del Monte Grappa rappresentano un’ulteriore tappa nel percorso di valorizzazione del sistema delle aree protette nazionali
... Continua a leggere.Raccolta abusiva di tartufi nel P.N. d’Abruzzo
Prevenire i danni ad un ecosistema delicato ed unico come quello del Parco.
... Continua a leggere.Legambiente Basilicata su cattura del Lupo a Potenza
Il lupo è infatti tutelato dalla Direttiva Habitat (92/43/CEE), recepita dall’Italia con DPR dell’8 settembre 1997, n. 357, che inserisce il lupo negli allegati B e D, proibendone la cattura,
... Continua a leggere.