Il Dottor Michele Zanelli, 53 anni, proviene dai Parchi del Ducato in Emilia Romagna, dove ha ricoperto l’incarico di Responsabile dell’Area Lavori Pubblici,
... Continua a leggere.Primo Piano
Parco d’Abruzzo: Ancora un lupo morto per avvelenamento
il fenomeno legato all’uso di esche e bocconi avvelenate continua drammaticamente a interessare territori circostanti il Parco, minacciando la fauna, come il lupo, l’orso marsicano ecc., ma anche gli animali domestici.
... Continua a leggere.No alla chiusura dell’Ufficio Tratturi di Foggia
Con la chiusura dell’Ufficio Tratturi Foggia, rischiano di essere “svenduti” 550 anni di storia della Transumanza. Michele Pesante lancia l’allarme: “Chiarezza dalla Regione”.Della questione si è interessato anche Giorgio Lovecchio componente delle Commissioni Agricoltura e Bilancio della Camera dei Deputati, nonché segretario della Commissione Bilancio.
... Continua a leggere.Rimesso in libertà il capriolo ferito nel P.N. del Pollino
Dopo una breve degenza il capriolo è stato reimmesso nel suo habitat naturale all’interno del Parco nazionale del Pollino nel Comune di Morano Calabro.
... Continua a leggere.Pollino: sopralluogo del parco sui lavori della centrale elettrica del Frido
La centrale – ricordano le associazioni ambientaliste – si trova in Zona 1 del Parco del Pollino, ossia in un’area di altissimo pregio naturalistico
... Continua a leggere.Sei arresti per smaltimento illegale di rifiuti nel parco del Gargano
rifiuti pericolosi e non all’interno dell’area protetta del Parco nazionale del Gargano. L’ordinanza è stata emessa dal gip del tribunale di Bari su richiesta della locale Procura della Repubblica – Direzione distrettuale antimafia (Dda)
... Continua a leggere.Wilderness Pollino: no alla centrale elettrica sul Torrente Frido
La nuova giunta regionale deve dare prova di maturità, chiarendo da che parte sta: dalla parte della tutela ambientale, delle associazioni, del turismo sostenibile e dei cittadini che saranno espropriati
... Continua a leggere.Crisi climatica: in Basilicata invasi e dighe a secco
Preoccupazioni dunque per la Puglia, che dalle risorse idriche Monte Cotugno, ma anche per la Basilicata se non cambia qualcosa ci sono da attendersi problemi e, in particolare, come accennato, sembra difficile la situazione del capoluogo e delle aree vicine
... Continua a leggere.Centrale elettrica sul Frido: una ferita aperta nel cuore del parco nazionale del Pollino
il componente del Direttivo dell’area protetta ha anche fatto sapere di aver chiesto all’Ente Parco “copia della relazione di verifica svolte dell’adempimento, dopo il gravissimo scempio perpetrato dalla ditta”.
... Continua a leggere.